Tiscali.it
SEGUICI

Progetto Ichnusa 2025: formazione, marketing e futuro per gli studenti dell’Università di Cagliari. I talenti premiati

Nata dalla collaborazione con il Corso di Marketing dell’Università degli Studi di Cagliari, questa esperienza rappresenta un modello virtuoso di formazione pratica e inserimento lavorativo in Sardegna

TiscaliNews   
Progetto Ichnusa 2025: formazione, marketing e futuro per gli studenti dell’Università di Cagliari...

Giornate di testimonianze, formazione e lavori di gruppo: sono questi i pilastri del Progetto Ichnusa, l’iniziativa promossa da Birra Ichnusa e giunta con successo alla sua 14ª edizione. Nata dalla collaborazione con il Corso di Marketing dell’Università degli Studi di Cagliari, questa esperienza rappresenta un modello virtuoso di formazione pratica e inserimento lavorativo in Sardegna, coinvolgendo ogni anno centinaia di studenti.

Studenti protagonisti con progetti concreti e sostenibili

L’edizione 2025 del Progetto Ichnusa si è conclusa con grande partecipazione e idee innovative:

  • Primo posto: Rebecca Putzu e Martina Marongiu con il progetto “Un passo verso la sostenibilità: bicchieri riutilizzabili nei festival”.

  • Secondo posto: Daniele Palla, Federico Alberti, Simone Sabatini e Lorenzo Sechi con “Se deve finire così, beveteci pure”.

  • Terzo posto: Carlotta Ruiu, Gabriele Montisci, Annalisa Salis, Emma Tocco e Marta Aresu con “Il nostro Fast Food”.

Questi lavori sono stati selezionati per la loro coerenza, innovazione, fattibilità e impatto sul territorio.

Uno stage retribuito nel team marketing Ichnusa

Dopo un processo di selezione guidato da un esperto di Risorse Umane, uno dei partecipanti sarà scelto per uno stage retribuito di sei mesi nel team marketing di Ichnusa. Un’opportunità concreta per avviare una carriera nel marketing e nella comunicazione in un’azienda di grande rilevanza, con forte legame con il territorio sardo.

Un progetto che combatte la disoccupazione giovanile in Sardegna

In una Regione dove il tasso di occupazione giovanile sotto i 30 anni è solo del 29,6%, iniziative come il Progetto Ichnusa assumono un valore strategico. Oltre 700 studenti hanno partecipato in 14 anni, beneficiando di un format che integra teoria e pratica in un contesto reale e motivante.

Formazione accademica applicata al marketing territoriale

L’iniziativa è parte integrante del corso di Marketing dell’Università di Cagliari, e consente agli studenti di:

  • Partecipare a seminari accreditati con esperti Ichnusa;

  • Approfondire branding, posizionamento, comunicazione;

  • Sviluppare case study reali legati alla Sardegna;

  • Produrre progetti pratici da applicare sul territorio.

Una sinergia vincente tra Università e impresa

“Sono particolarmente orgoglioso di questa iniziativa, perché unisce teoria e pratica, e permette agli studenti di collaborare, apprendere e, spesso, trovare opportunità concrete di lavoro” –  Giuseppe Melis, docente di marketing e referente del progetto. “Iniziative come il Progetto Ichnusa rafforzano il legame tra l’azienda e la Sardegna. Per noi è un onore contribuire alla formazione di giovani talenti e vedere le loro idee prendere forma" –Cristina Newburgh, Marketing Manager di Ichnusa. 

Coinvolti studenti di molteplici corsi di laurea

Anche l’edizione 2025 ha visto la partecipazione di studenti e studentesse provenienti da diversi ambiti accademici:
Economia e Gestione Aziendale; Economia e Finanza; Economia Manageriale; Scienze economiche; Data Science; Business Analytics; Innovazione; Scienze della Comunicazione; Filosofia e Teorie della Comunicazione; Lingua e Traduzione; Scienze Politiche; Innovazione Sociale e Comunicazione. Un’ulteriore dimostrazione di come il progetto favorisca contaminazione interdisciplinare, creatività e spirito di collaborazione.

TiscaliNews   
I più recenti
Borsa: l'Europa chiude in calo, Parigi -0,6%, Francoforte -0,49%
Borsa: l'Europa chiude in calo, Parigi -0,6%, Francoforte -0,49%
Lagarde: dazi hanno impatto su crescita, più incerto su inflazione
Lagarde: dazi hanno impatto su crescita, più incerto su inflazione
Parmigiano Reggiano: 2024 record a 3,2 mld euro, Usa primi su estero
Parmigiano Reggiano: 2024 record a 3,2 mld euro, Usa primi su estero
Borsa: Milano chiude in ribasso, -0,24%
Borsa: Milano chiude in ribasso, -0,24%
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...