Tiscali.it
SEGUICI

Pensioni, spunta Quota 103 "flessibile". Come funziona. Quanto serve per farla partire

Se il Governo metterà in campo la possibilità di andare in pensione con 41 anni di contributi e almeno 62 anni di età le risorse che potrebbero essere stanziate nella manovra dovrebbero essere intorno a 700 milioni per una platea totale di 45-50mila persone

Stefano Loffredodi Stefano Loffredo   
Pensioni, spunta Quota 103 'flessibile'. Come funziona. Quanto serve per farla partire
Foto Shutterstock

Se il Governo metterà in campo la possibilità di andare in pensione con 41 anni di contributi e almeno 62 anni di età le risorse che potrebbero essere stanziate nella manovra dovrebbero essere intorno a 700 milioni per una platea totale di 45-50mila persone. Ma è probabile che le uscite reali si fermino alla metà della platea - meno di 25mila persone quindi - soprattutto se si deciderà per il divieto di cumulo con il lavoro come è stato previsto per Quota 100. In quel caso a fronte di una platea di un milione di persone con i requisiti nel triennio 2019-2021 ne sono uscite circa 380mila.

La cifra da spendere

In questo per la nuova misura "Quota 103" la cifra raddoppierebbe nel 2024 fino a 1,4 miliardi, sempre se si considera la platea totale, dato che nel 2024 tutte le persone saranno interamente in pensione mentre il prossimo anno uscirebbero nel corso dei dodici mesi e molto probabilmente con il meccanismo della 'finestra mobile'. Le pensioni saranno uno dei capitoli fondamentali della prossima legge di bilancio, anche se le risorse limitate ridurranno l'impatto di gran parte delle misure, almeno rispetto a quanto promesso dai partiti di maggioranza in campagna elettorale. 

Come funziona quota 103

Le parti che saranno interessate alla misura, se si fisserà l'età minima a 62 anni, sono solo quelle del 1960 e 1961 (quindi 62 e 63 anni) perché quelle più anziane sono già uscite con quota 100 (il 1959 con 62 anni nel 2021) e le più giovani saranno ancora bloccate. Chi infatti avrà nel 2023 64 anni di età e 41 di contributi ne aveva già 62 di età e 39 di contributi nel 2021 e aveva quindi i requisiti per Quota 100. Questo meccanismo andrebbe a sostituire, solo per il 2023, quota 102 (un'età anagrafica di almeno 64 anni e un'anzianità contributiva minima di 38 anni) che scadrà a fine 2022.

Finestra mobile

Oltre che introdurre Quota 41, il governo potrebbe infatti rinnovare strumenti ormai collaudati come Opzione donna e Ape social. Secondo fonti vicine al dossier sono diverse le stime che si stanno facendo ma è probabile che si fissi, come è stato per Quota 100, un periodo di finestra mobile. Allora fu di tre mesi per il lavoro privato e di sei mesi per il pubblico. C'è un dubbio per quanto riguarda le donne del pubblico impiego che in caso di finestra di sei mesi avrebbero un anticipo molto ridotto rispetto alle regole attuali che, indipendentemente dall'età, prevedono 41 anni e 10 mesi oltre a tre mesi di finestra mobile.

L'efficacia sarebbe praticamente nulla per le donne della scuola perché si va in pensione una volta l'anno. Se dovessero uscire circa 25mila persone con una pensione media di 2mila euro al mese si spenderebbero circa 650 milioni se si considerasse tutto l'anno ma bisogna invece considerare circa tre mesi di finestra mobile oltre al fatto che l'accesso alla misura non sarà per tutti dal primo aprile dato che alcuni raggiungeranno i requisiti nel corso dell'anno. Se si considera una media di utilizzo di sei mesi per il 2023, cioè per il primo anno, la spesa sarà di circa 325 milioni. In parte la spesa si recupererà nel tempo, almeno per la parte contributiva, dato che la pensione che si percepisce è collegata ai contributi versati fino a quel momento.

 



Stefano Loffredodi Stefano Loffredo   
I più recenti
Borsa: Milano apre in lieve calo, -0,09%
Borsa: Milano apre in lieve calo, -0,09%
Renault, 564mila veicoli venduti nel primo trimestre (+2,9%)
Renault, 564mila veicoli venduti nel primo trimestre (+2,9%)
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 112,6 punti
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 112,6 punti
Il gas apre in lieve calo sopra i 34 euro al Ttf di Amsterdam
Il gas apre in lieve calo sopra i 34 euro al Ttf di Amsterdam
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...