Tiscali.it
SEGUICI

Un contributo extra facoltativo per aumentare la pensione dei giovani lavoratori

Chi può aderire, come funziona il contributo extra e quali sono i limiti e i benefici fiscali previsti dalla nuova normativa

TiscaliNews   
Foto Shutterstock
Foto Shutterstock

Dal 2025 entra in vigore una novità previdenziale dedicata interamente ai giovani lavoratori. Si tratta del contributo facoltativo, un versamento volontario che promette di incrementare la pensione futura. La misura, prevista dalla legge di bilancio 2025 (art. 1, commi 169 e 170), permette a chi si iscrive per la prima volta all’INPS, come dipendente, autonomo o parasubordinato, di versare fino al 2 per cento in più sui contributi previdenziali obbligatori. Questo incremento genera una quota extra di pensione, erogabile solo al compimento dei requisiti di età previsti per la pensione di vecchiaia. Sebbene rappresenti un’opportunità per migliorare il futuro previdenziale, l’opzione non influisce sui requisiti anticipati di pensionamento, e ha un trattamento fiscale meno vantaggioso rispetto ai contributi standard. Ecco di seguito tutte le novità:

Chi può accedere al contributo facoltativo

La novità riguarda i lavoratori che iniziano la propria carriera dal 1° gennaio 2025 e versano i primi contributi all’INPS. Questo include dipendenti privati, autonomi e parasubordinati, ma esclude chi è iscritto esclusivamente a casse previdenziali private (avvocati, architetti e medici). La misura sembra pensata per i giovani nati dal 2000, che entrano nel mondo del lavoro per la prima volta e desiderano costruirsi, almeno sulla carta, una base pensionistica più solida.

Come funziona l’incremento dei contributi

I lavoratori interessati possono aumentare la propria aliquota contributiva obbligatoria fino al 2 per cento:

Tipologia di lavoratore Aliquota attuale Aliquota massima con incremento
Dipendenti privati 9,19% 11,19%
Artigiani e commercianti 24% 26%
Parasubordinati 33% 35%

Questa scelta consente di accrescere il montante contributivo, ovvero il “tesoretto” su cui si calcolerà la pensione futura, migliorando l’importo finale.

I limiti del contributo facoltativo

Nonostante i vantaggi, questa quota extra non può essere utilizzata per anticipare il pensionamento. Non incide, per fare un esempio concreto, sui requisiti di importo minimo richiesti per:

  • La pensione anticipata contributiva a 64 anni (3 volte l’assegno sociale)
  • La pensione di vecchiaia a 67 anni (1 volta l’assegno sociale)

Inoltre, la quota aggiuntiva sarà erogata solo al compimento dell’età di vecchiaia, anche se il lavoratore dovesse accedere al pensionamento anticipato.

Un trattamento fiscale che appare meno vantaggioso

I contributi aggiuntivi versati con questa opzione saranno deducibili solo al 50 per cento. Questo rappresenta una penalizzazione rispetto ai contributi standard, interamente deducibili dal reddito imponibile.

TiscaliNews   
I più recenti
Generali Investments compra statunitense Mgg per 320 milioni
Generali Investments compra statunitense Mgg per 320 milioni
##Commissione Ue avvia nuove misure in indagine su piattaforma X
##Commissione Ue avvia nuove misure in indagine su piattaforma X
Hitachi Rail acquisisce Omnicom da Balfour Beatty
Hitachi Rail acquisisce Omnicom da Balfour Beatty
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,76%, Nasdaq +1,59%
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,76%, Nasdaq +1,59%
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...