Tiscali.it
SEGUICI

Pecoraro Scanio: pizza napoletana motore economico territorio

di Askanews   
Loading...
Codice da incorporare:

Roma, 11 gen. (askanews) - "La pizza napoletana non è solo un simbolo gastronomico, ma un fenomeno culturale, sociale ed economico di rilevanza globale", ha dichiarato Alfonso Pecoraro Scanio presente alla presentazione ufficiale dell'Osservatorio Socioeconomico sulla Pizza Napoletana, promosso dall'Università Parthenope di Napoli in collaborazione con Confcommercio, l'Associazione Verace Pizza Napoletana, e esperti del settore.Il progetto, che ha coinvolto anche esponenti del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), rappresenta un passo importante per analizzare e valorizzare il grande impatto che la pizza napoletana ha a livello local e internazionale. "Grazie al riconoscimento UNESCO come patrimonio immateriale dell'umanità per l'arte del pizzaiuolo napoletano e al grande impegno di tutte le realtà associative e imprenditoriali del settore abbiamo assistito a una crescita esponenziale non solo in termini di prestigio, ma anche di ricadute economiche per l'agroalimentare, il turismo e la formazione professionale", ha aggiunto Pecoraro Scanio.

La pizza napoletana, infatti, sta diventando un volano di opportunità per i giovani, sia italiani che stranieri, che si avvicinano a questa tradizione secolare, imparando l'arte del pizzaiuolo direttamente a Napoli. "È una sfida di grande portata: da un lato, mantenere viva l'autenticità di questa arte; dall'altro, garantire che il valore economico che si genera intorno a questo patrimonio sia sostenibile e inclusivo".L'Osservatorio nasce con l'obiettivo di monitorare e promuovere i benefici socioeconomici legati alla pizza napoletana, analizzando i dati relativi alle attività economiche connesse, al turismo enogastronomico e alla formazione di nuove generazioni di pizzaiuoli."Grazie alla campagna per il riconoscimento UNESCO, abbiamo accresciuto l'orgoglio dei pizzaiuoli napoletani, riconoscendo il loro ruolo centrale in questa storia straordinaria. Ora dobbiamo consolidare questo risultato e lavorare affinché l'economia che ruota attorno alla pizza napoletana diventi un esempio di sostenibilità e innovazione, sempre con Napoli e la Campania al centro", ha concluso Pecoraro Scanio.L'iniziativa si pone come una tappa per rafforzare la leadership internazionale della pizza napoletana, un'eccellenza che unisce gusto, cultura e futuro.

di Askanews   
I più recenti
Wall Street chiude positiva, Dj +0,30%, Nasdaq +1,28%
Wall Street chiude positiva, Dj +0,30%, Nasdaq +1,28%
Fiom, Stellantis investe in Usa? In Italia lavoratori in cig
Fiom, Stellantis investe in Usa? In Italia lavoratori in cig
Stellantis annuncia investimenti negli Usa
Stellantis annuncia investimenti negli Usa
Sport, Icsc: Successo per nuovo social bond, 500 mln per investimenti in settori sport e cultura
Sport, Icsc: Successo per nuovo social bond, 500 mln per investimenti in settori sport e cultura
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...