Tiscali.it
SEGUICI

Ryanair cambia le regole su check-in e bagaglio a mano: le novità per i viaggiatori

Check-in solo digitale, bagagli più controllati e multe salate per chi sgarra

TiscaliNews   
Foto Shutterstock
Foto Shutterstock

Nuove regole in arrivo per i viaggiatori Ryanair. A partire da maggio, la compagnia aerea introdurrà delle novità relative a check-in e bagaglio a mano, rendendo obbligatoria la carta d'imbarco digitale e inasprendo le multe per chi supera i limiti di peso e dimensioni dei bagagli. I viaggiatori dovranno adeguarsi per evitare costi extra e ritardi in aeroporto.

Check-in digitale obbligatorio: addio alla stampa in aeroporto

I passeggeri dovranno effettuare il check-in esclusivamente tramite l’app Ryanair, scaricando la carta d’imbarco in formato digitale. Non sarà più possibile stampare il biglietto in aeroporto, un servizio che finora costava 23 euro. Tuttavia, la compagnia accetterà ancora le carte d’imbarco stampate a casa.

Multe salate per chi arriva impreparato al gate

Le nuove regole prevedono sanzioni elevate per i passeggeri non in regola. Chi si presenta al terminal senza la carta d’imbarco digitale rischia una multa di 60 euro.

Anche il bagaglio a mano sarà sotto stretto controllo: se supera le dimensioni consentite (40x20x25 cm), si dovrà pagare una penale fino a 70 euro direttamente al gate.

Priority Boarding e bagagli più grandi: le alternative a pagamento

I viaggiatori che vogliono portare con sé un bagaglio più grande in cabina potranno acquistare il servizio Priority Boarding, che consente di imbarcare un secondo bagaglio a mano di dimensioni maggiori. In alternativa, è sempre possibile imbarcare il bagaglio in stiva pagando un supplemento.

Arrivare in tempo: rischio multa fino a 120 euro per chi è in ritardo

Ryanair raccomanda di arrivare in aeroporto con largo anticipo per evitare disguidi. Il mancato check-in nei tempi previsti o l’arrivo in ritardo al gate potrebbe costare fino a 120 euro.

L’aeroporto di Dublino, ad esempio, consiglia di presentarsi almeno due ore prima per i voli a corto raggio e tre ore prima per quelli intercontinentali.

Ryanair e i rimborsi per il check-in online: il precedente dell’Antitrust

Nel novembre 2024, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato aveva obbligato Ryanair a rimborsare i viaggiatori penalizzati da informazioni poco chiare sul check-in online.

In particolare, la compagnia ha dovuto restituire 55 euro ai passeggeri che tra il 2021 e il 2023 hanno pagato il check-in in aeroporto senza essere stati adeguatamente informati delle alternative disponibili.

Per oltre 100 mila viaggiatori, è stato previsto un risarcimento di 15 euro oppure un voucher da 20 euro da usare per servizi Ryanair.

Viralità social: una bottiglietta d’acqua da 60 euro

Le nuove regole Ryanair potrebbero portare a un aumento delle multe e delle lamentele sui social.

Di recente, in Gran Bretagna, una passeggera ha raccontato di aver pagato 60 euro per portare a bordo una bottiglietta d’acqua da 750 ml. La multa sarebbe scattata perché, provando a infilarla nello zaino, ha superato le dimensioni consentite per il bagaglio a mano. “Mi hanno fatto attaccare lo sticker giallo della vergogna sullo zaino”, ha raccontato.

TiscaliNews   
I più recenti
Il prezzo del gas chiude in flessione a 42,6 euro
Il prezzo del gas chiude in flessione a 42,6 euro
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 111,4 punti
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 111,4 punti
Borsa: Milano chiude in flessione con Nexi e Leonardo
Borsa: Milano chiude in flessione con Nexi e Leonardo
Fs, via libera dal cda a nuove emissioni fino a 1,95 miliardi
Fs, via libera dal cda a nuove emissioni fino a 1,95 miliardi
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...