Tiscali.it
SEGUICI

[Il punto] Domani il bando: ecco i requisiti richiesti. Vincono però le regioni e i navigator diventano assistenti

Pronti per la selezione di 3mila navigator, o meglio collaboratori, destinati a dare una mano nella gestione dei redditi di cittadinanza. In cosa consisterà la prova

Ignazio Dessìdi I. Dessì   
Pronto il bando per il reddito di cittadinanza (Ansa)
Pronto il bando per il reddito di cittadinanza (Ansa)

Il grande momento si avvicina. Domani verrà pubblicato da Anpal Servizi il bando per la selezione di 3mila navigator, o meglio collaboratori, destinati a dare una mano nella gestione dei redditi di cittadinanza (il modulo per la domanda). Da chiarire tuttavia che queste forze fresche non potranno seguire direttamente i fruitori della agevolazione voluta da Di Maio e M5S, ma dovranno accontentarsi di preparare i progetti personalizzati e creare la relazione con enti di formazione e imprese. Si continuerà quindi a definirli navigator ma meglio suonerebbe assistenti tecnici.

La realtà, a questo proposito, è che alla fine sembra aver prevalso il punto di vista delle regioni. Nel documento d’intesa si chiarisce che i servizi erogati da chi sarà assunto nella società in house dell’Anpal “non sono da intendersi in sostituzione delle funzioni dei Centri regionali per l’impiego ma in raccordo e supporto degli stessi”.

I requisiti

In ogni caso un aspetto conta: sta per essere formalizzato quanto necessario a definire la possibilità di partecipazione dei tanti che sperano di trovare una collocazione lavorativa. Che requisiti servono? Prima di tutto una laurea magistrale. Quelle ammesse? Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Sociologia, Psicologia e Scienze della Formazione. Cosa importante: non dovrebbe essere richiesto un voto minimo, anche se qualcuno non esclude la previsione di una soglia per l'accesso alla prova selettiva. Sembra che non ci siano limiti di età. Per altre eventuali disposizioni è meglio attendere il bando. 

Dopo la presentazione delle domande le candidature dovrebbero essere sottoposte a valutazione documentale effettuata dalla Commissione preposta, volta a verificare la corrispondenza dei curricula con i requisiti richiesti. Agli ammessi sarà attribuito un punteggio in base ai titoli dichiarati e posseduti. I candidati preselezionati dovrebbero poi essere convocati per la selezione tramite la pubblicazione dei nominativi nel sito di Anpal Servizi.

Prevista una grande partecipazione al concorso

La prova selettiva consisterà, stando alle previsioni, in un test a risposta multipla composto da un centinaio di quesiti su diverse materie, tra cui cultura generale, logica e informatica, modelli e strumenti di intervento di politica del lavoro, reddito di cittadinanza, disciplina dei contratti di lavoro, sistema di istruzione e formazione.

Il trattamento e il ruolo

I posto in palio risultano molto ambiti ed è prevedibile una notevole partecipazione. Addirittura c’è chi segnala come il trattamento economico (sui 27mila euro lordi annui) sia addirittura migliore di quello di alcuni attuali orientatori (fermi a 22mila). Appena assunti i nuovi “assistenti-navigator” dovranno essere formati. Sarà tuttavia predominante la formazione pratica sul posto di lavoro.  Verranno cioè addestrati mentre lavorano.

Il ministro del Lavoro Di Maio (Ansa)

Fondamentale la precisazione sul loro ruolo di risorse “in raccordo e supporto”. Una precisazione richiesta a gran voce dagli assessori regionali per proteggersi da ingerenze esterne. Stando al dettame costituzionale, infatti, sono le regioni ad essere competenti per le politiche attive del lavoro. All’inizio dell’elaborazione della normativa sul reddito di cittadinanza tuttavia i pentastellati parlavano di 6mila navigator da mettere sotto l’egida dell’Anpal Servizi e, in definitiva, del Ministero del lavoro e con mansioni tali da farne protagonisti centrali del funzionamento del reddito.

Alla fine il lavorio degli apparati politici regionali ha però ridimensionato le loro figure, riducendoli in primo luogo a “soli” 3mila e relegandoli, tutto sommato, a un ruolo di collaborazione. Contestualmente i protagonisti centrali restano i Centri per l’impiego regionali i cui organici dovrebbero essere rinforzati. Si parla di oltre 5mila assunzioni nell’immediato e altre 6mila tra 3 anni.

Ignazio Dessìdi I. Dessì   
I più recenti
++ Comitato di Generali non unanime, Marsaglia contro ++
++ Comitato di Generali non unanime, Marsaglia contro ++
Dal comitato di Generali valutazione positiva su Natixis
Dal comitato di Generali valutazione positiva su Natixis
TikTok: in procinto di ripristinare il servizio, grazie Trump
TikTok: in procinto di ripristinare il servizio, grazie Trump
Generali, in corso il comitato investimenti su Natixis
Generali, in corso il comitato investimenti su Natixis
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...