Tiscali.it
SEGUICI

MWC, sguardi sul futuro: la ricerca al centro delle strategie

di Askanews   
MWC, sguardi sul futuro: la ricerca al centro delle strategie

Barcellona, 28 feb. (askanews) - Il World Mobile Congress di Barcellona, come tutte le grandi fiere tecnologiche, è anche l'occasione per ragionare su scenari e previsioni sul futuro delle nostre vite, sempre più legate alle soluzioni digitali. Per questo abbiamo provato a chiedere ad alcuni protagonisti di parlarci della visione delle grandi compagnie globali."Tutto quello che vedete qui a Barcellona - ha detto ad askanews Thomas Ma, General manager di Xiaomi Italia - rappresenta la nostra idea del futuro: abbiamo la forza di offrire soluzioni per tutto ciò che sta intorno alle persone, con la nostra strategia Humans x Car x Home: vogliamo offrire tutto quello di cui la gente ha bisogno in termini di trasporti e abitazione, ma anche di lavoro e di comunicazione.

E vogliano farlo usando la tecnologia che abbiamo sviluppato noi: investiamo più del 10% delle nostre revenue in Ricerca e Sviluppo. Quindi nel futuro vedrete un'azienda fortemente leader nella tecnologia".La telefonia è al centro del MWC, ma, come chiaramente si percepisce, lo smartphone assume una connotazione sempre più ampia, diventa il vettore per altre innovazioni e altre prospettive. E i prossimi anni si annunciano, una volta di più, anni di rapidi cambiamenti."Tutta l'industry - ci ha spiegato Giorgia Bulgarella, Head of Marketing di Motorola Italia - ci sta dicendo che si punterà sempre di più sul software e che davvero l'intelligenza artificiale, che fino a poco tempo fa potrà sembrare una label, è qualcosa che sta cambiando anche la fruizione dei contenuti, ma anche il modo in cui si vivranno i dispositivi. Si andrà sempre più verso la maggiore importanza del software rispetto all'hardware, che sicuramente rimarrà centrale, ma che verrà razionalizzato. Questo permetterà di dare agli utenti delle funzioni diverse, innovative e utili soprattutto e farà in modo anche che l'industry si focalizzerà su altri tipi di business. Cioè le revenue non verranno fatte soltanto dai prodotti, ma anche dai servizi che saranno compenetrati".La sensazione, qui a Barcellona, è quella di essere all'interno della frangia più dinamica del capitalismo contemporaneo, quella più visibile quantomeno. Ma si percepisce anche che l'avvento sempre più massiccio dell'intelligenza artificiale ci colloca sul confine di un cambiamento di cui ancora non tutti i contorni sono stati delineati. E questo significa ovviamente opportunità, ma anche possibili preoccupazioni.

di Askanews   
I più recenti
Governance e sostenibilità: sfide pianificazione integrata
Governance e sostenibilità: sfide pianificazione integrata
Istat, da misure 2024 effetto contenuto sull'equità
Istat, da misure 2024 effetto contenuto sull'equità
Multe, 1,7 miliardi in più dichiarati dai Comuni nel 2024
Multe, 1,7 miliardi in più dichiarati dai Comuni nel 2024
Bce, prezzi delle case elevati e potrebbero salire ancora
Bce, prezzi delle case elevati e potrebbero salire ancora
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...