730 del 2022, disponibili i nuovi modelli: le date di presentazione

I nuovi modelli 2022 per la denuncia dei redditi sono disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Previste alcune novità importanti. Ecco quali sono

Compilazione del modello 730 (Ansa)
TiscaliNews

Disponibili sul sito dell'Agenzia delle Entrate i nuovi modelli 730 2022 per la denuncia dei redditi. Sono previste alcune novità importanti.

L’Agenzia delle Entrate – si legge - li ha resi disponibili assieme a tutte le istruzioni per la compilazione e al calendario per le date di consegna. Alcune le novità, come – per esempio - l’ingresso nel 730 del Superbonus per l’abbattimento delle barriere architettoniche, la possibilità nella CU di indicare nuove detassazioni del reddito, e l’inserimento di alcuni campi, nel modello Iva, relativi ai beni e servizi necessari nella lotta alla pandemia da Covid-19. Ad anticiparlo una nota dell’Agenzia. Per la CU 2022 l’approvazione ha riguardato anche le specifiche tecniche per la trasmissione in via telematica dei dati, da effettuarsi nel mese di febbraio e fino al 16 marzo 2022.

Precompilata, informazioni inserite

Tra le informazioni che saranno inserite nella dichiarazione dei redditi precompilata – scrive missionerisparmio.it - ci saranno:

- i dati contenuti nella Certificazione Unica, inviata all’Agenzia delle Entrate dai sostituti d’imposta: familiari a carico, redditi di lavoro dipendente o di pensione, ritenute IRPEF, trattenute di addizionale regionale e comunale, credito di imposta APE, compensi di lavoro autonomo occasionale, dati di locazioni brevi;
- gli oneri deducibili o detraibili comunicati all’Amministrazione finanziaria: spese sanitarie, interessi passivi sui mutui, premi assicurativi, contributi previdenziali, contributi per i lavori domestici ecc.;
- alcune informazioni della dichiarazione dei redditi dell’anno precedente;
- altri dati presenti nell’Anagrafe tributaria, ad esempio le informazioni contenute nelle banche dati immobiliari, i pagamenti e le compensazioni effettuate con F24.

La data di scadenza

La presentazione del 730 va fatta da lavoratori dipendenti e pensionati entro il 30 settembre 2022.

Dove presentarla

Il 730 va presentato all’Agenzia delle Entrate direttamente, oppure per il tramite di un CAF, professionista abilitato (es. commercialista) o del sostituto di imposta.

Rimborso o trattenuta in busta

L’utilizzo del modello comporta la possibilità di rimborso o trattenuta direttamente in busta paga. Nel 2022 sono previste tuttavia alcune novità.

Nel modello 2022 – si legge nella nota dell’Agenzia delle Entrate del 14 gennaio 2022 - trovano spazio gli adeguamenti del trattamento integrativo e dell’ulteriore detrazione a favore dei lavoratori dipendenti e assimilati. Fanno il loro ingresso il nuovo “bonus musica”, che riguarda le spese relative a scuole di musica, conservatori e cori, sostenute per bambini e ragazzi fino a 18 anni, e l’estensione del Superbonus all’abbattimento delle barriere architettoniche, con l’aliquota maggiorata del 110% in caso di spese effettuate unitamente agli interventi Sismabonus ed Ecobonus.

Tra le altre novità, il credito d’imposta per l’acquisto con Iva della prima casa, dedicato agli under 36, e quello per l’installazione di sistemi di filtraggio e miglioramento qualitativo dell’acqua. Aumentano, infine, le detrazioni per spese veterinarie e bonus mobili.