Tiscali.it
SEGUICI

Milano-Cortina approva il budget al 2026 di 1,5 miliardi

di Ansa   
Milano-Cortina approva il budget al 2026 di 1,5 miliardi

(ANSA) - MILANO, 22 MAR - Il Consiglio di amministrazione della Fondazione Milano-Cortina 2026 ha approvato all'unanimità il budget lifetime al 2026 confermando quello ipotizzato nel dossier di candidatura, all'intorno di 1,5 miliardi. "Siamo entrati nella fase operativa di pianificazione - ha dichiarato il presidente del Comitato organizzatore Giovanni Malagò - Quella di Milano-Cortina 2026, pur essendo una candidatura che utilizzerà oltre il 90% di impianti esistenti o temporanei, richiede degli interventi in tempi rapidi e il lavoro del Cda risulta, come sempre, davvero indispensabile". "Grazie all'impegno di tutti e al dialogo costante con gli stakeholder - ha sottolineato il ceo della Fondazione Andrea Varnier a margine del Cda - abbiamo avviato un'analisi strategica del budget lifetime e della sua ottimizzazione.

A dispetto del contesto macroeconomico in cui operiamo e di cui siamo consapevoli, quello di oggi è un primo passo che ci dà energia per proiettarci in avanti concentrati sull'ambizioso lavoro che ci attende". La Fondazione "ha agito in questi ultimi tre mesi per individuare le azioni strategiche da attuare con l'obiettivo di mantenere quanto preventivato in sede di candidatura nel 2019", sottolinea una nota, e lo ha fatto "nonostante l'impatto della crisi pandemica e il successivo aumento dei costi su larga scala, gravati dal conflitto russo-ucraino". Per rispettare il budget, ora sarà necessario "un attento e costante lavoro di efficientamento dell'organizzazione - si legge ancora nella nota - Nei prossimi mesi, si intensificherà l'attività di revisione e di analisi di tutti gli step operativi che la Fondazione dovrà affrontare e dei livelli di servizio da erogare". Il Cda ha inoltre "individuato le linee direttrici su cui agire nei prossimi tre anni, concentrandosi sull'ottimizzazione come priorità permanente da qui al 2026, in linea con l'Agenda olimpica 2020+5, la New Norm e le raccomandazioni della Commissione di coordinamento del Cio dopo Tokyo 2020". (ANSA). .

di Ansa   

I più recenti

Ue sceglie la spagnola Calvino per la presidenza della Bei
Ue sceglie la spagnola Calvino per la presidenza della Bei
Via libera dell'Ecofin alla revisione del Pnrr, Meloni “Grande risultato”
Via libera dell'Ecofin alla revisione del Pnrr, Meloni “Grande risultato”
Tabacco, Masiello ( Coldiretti): No all'eliminazione della coltivazione in Italia
Tabacco, Masiello ( Coldiretti): No all'eliminazione della coltivazione in Italia
Tabacco, Trippella (Philip Morris): Accordo Coldiretti è futuro
Tabacco, Trippella (Philip Morris): Accordo Coldiretti è futuro

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...