Tiscali.it
SEGUICI

Manovra, dalla rottamazione quinquies alle multe ai no vax: 1.300 emendamenti inammissibili

Salta la sospensione a luglio delle notifiche degli atti dell'Agenzia delle Entrate. Bocciato anche quello sul silenzio-assenso per il Tfr

di Tiscali News   
Manovra, dalla rottamazione quinquies alle multe ai no vax: 1.300 emendamenti inammissibili

Salta l'emendamento della Lega sulla rottamazione quinquies, ma anche quello della proroga alla sospensione delle multe ai no-vax così come la riapertura del silenzio-assenso per conferire il Tfr ai fondi pensionistici complementari. In tutto sono 1.380 gli emendamenti alla manovra 2025, sui 4.511 depositati dalle forze parlamentari, a essere stati giudicati inammissibili dalla commissione Bilancio della Camera. Visto che alcune proposte emendative, sono state dichiarate inammissibili per entrambe le motivazioni, il numero di emendamenti scartati è di poco inferiore ai 1.300.

No a sospensione a luglio notifiche atti Agenzia Entrate

E' stato dichiarato inammissibile dalla commissione Bilancio della Camera un emendamento alla manovra, a firma La Porta (Fdi), che prevedeva di estendere "la sospensione della notifica di atti dell’Agenzia delle entrate anche al mese di luglio" in aggiunta al mese di agosto come già stabilito dalla legge, salvo in caso di indifferibilità e urgenza.

Niente rottamazione quinquies

La Commissione ha dichiarato inammissibile - per carenza o inidoneità di compensazione – l'emendamento della Lega sulla rottamazione quinquies. La proposta di modifica, a prima firma Gusmeroli, introduceva una nuova rottamazione delle cartelle emesse dal 2000 al 2023 pagabili in 120 rate, senza corrispondere le somme affidate all’agente della riscossione a titolo di interessi e di sanzioni, versando le somme dovute a titolo di capitale e quelle maturate a titolo di rimborso delle spese per le procedure esecutive e di notificazione della cartella di pagamento.

Nessuna proroga a stop multe no-vax

Non passa la tagliola l'emendamento alla manovra, a firma Bagnai (Lega), che proponeva la "proroga fino al 31 dicembre 2025 della sospensione dei procedimenti sanzionatori relativi agli obblighi di vaccinazione contro il Covid-19".

Inammissibile emendamento su silenzio-assenso Tfr

Tra gli emendamenti giudicati inammissibili c'è quello a firma Rizzetto (Fratelli d'Italia) per riaprire il termine di sei mesi per il conferimento del trattamento di fine rapporto a forme pensionistiche complementari e che prevedeva, in assenza di una manifestazione esplicita di volontà, che il Tfr si intendesse tacitamente destinato alla previdenza complementare.

Niente esenzione Imu centro congressi 'Nuvola'

Il centro congressi di Roma 'Nuvola' continuerà a pagare, almeno per ora, l'Imu. E' stato infatti dichiarato inammissibile dalla commissione Bilancio della Camera l'emendamento alla manovra a firma Rampelli (Fdi) che proponeva "l'esenzione dal versamento per il Nuovo Centro Congressi 'Nuvola' nella città metropolitana di Roma".

Non passa la stretta per i politici su compensi percepiti all'estero

Non supera l'esame dell'ammissibilità in commissione Bilancio della Camera, perché estraneo alla materia, l'emendamento alla manovra a firma Buonguerrieri (Fdi) che era stata definita 'anti Renzi' e che prevedeva l'introduzione di "limiti ai compensi percepiti all'estero da alcuni titolari di cariche politiche".

No a proroga fondi per 'Radio Radicale'

La Commissione Bilancio della Camera ha giudicato inammissibile l’emendamento alla manovra a firma Cannizzaro (Fi) che prevedeva la proroga al 2027 del contratto per lo svolgimento del servizio di trasmissione delle sedute parlamentari tra il ministero dello Sviluppo economico e la società Centro di Produzione S.p.A., ossia la società che gestisce Radio Radicale, autorizzando una spesa massima di 8 milioni di euro per il 2025, 2026 e 2027.

di Tiscali News   
I più recenti
Commerzbank valuta il taglio alcune migliaia di posti
Commerzbank valuta il taglio alcune migliaia di posti
Fonti, 'dialogo Ue sull'automotive al via a fine mese'
Fonti, 'dialogo Ue sull'automotive al via a fine mese'
Il Ppe chiede stop di 2 anni ad obblighi ambientali per le Pmi
Il Ppe chiede stop di 2 anni ad obblighi ambientali per le Pmi
Patuelli, preoccupato per blocco di regole Basilea 3 plus
Patuelli, preoccupato per blocco di regole Basilea 3 plus
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...