Tiscali.it
SEGUICI

Innovazione tecnologica per le imprese

di Contenuto sponsorizzato   
Innovazione tecnologica per le imprese

 

Impresa e innovazione camminano sempre più di pari passo, ragion per cui è molto importante, per chi fa business, dotarsi di strumenti efficaci, che portino avanti il lavoro in tempi minimi aumentando il profitto. Proprio con questo scopo nascono una serie di strumenti e soluzioni all’avanguardia basate sull’AI (Artificial Intelligence) e il Machine Learning, fornite da specifici software che consentono di individuare facilmente le aree di miglioramento e ottimizzare i processi. Infatti, questi strumenti sono creati soprattutto per gestire con maggiore facilità il proprio business, con soluzioni sempre aggiornate in grado di fornire dati ottimizzati, come quelli offerti dai servizi RISE with SAP o GROW with SAP. Ma approfondiamo meglio la questione vedendo come utilizzare queste risorse e in quali ambiti.

Strumenti di innovazione per le imprese: quali sono tutti i suoi campi di applicazione SAP RISE?

Come anticipato i moderni software gestionali come RISE with SAP e GROW with SAP sono una risorsa importante per una gestione più semplice e agevole dell’attività d’impresa in tutti i suoi settori, quali:

  • Amministrazione e finanza
  • Produzione e supply chain
  • Logistica
  • Acquisti e vendite
  • Risorse Umane
  • Marketing
  • Business Intelligence

Per ognuna di queste aree un software come RISE with SAP ottimizza e semplifica l’accesso ai dati e l’organizzazione, rendendo più agevoli e aggiornate tutte le informazioni sul business. Nello specifico un software per il business si articola nei seguenti moduli:

  • Amministrazione, finanza e controllo
  • Gestione asset, ossia una risorsa economica capace di generare importanti benefici futuri
  • Pianificazione della produzione
  • Ciclo attivo e ciclo passivo
  • Gestione commesse

I benefici degli strumenti informatici

Il software informatico è lo strumento migliore per tenere sotto controllo i processi della società, traendo così i seguenti benefici:

  • Revisione accurata dei processi aziendali in corso
  • Utilizzo di soluzioni della configurazione del prodotto per semplificare i processi di gestione della produzione
  • Proposta di nuovi prodotti sempre più innovativi per semplificare il business dei clienti
  • Aggiornamento dei dati certi in tempo reale, in modo da progettare scelte efficaci su informazioni certe
  • Personalizzazione nella gestione del proprio business

Dunque, un sistema come SAP ERP può garantire una gestione rapida ed efficiente delle attività, offrendo soluzioni per ogni area interessata e fornendo certezza sulle informazioni grazie al rapido aggiornamento dei dati a disposizione.

On-premise vs. Cloud? Quale delle due soluzioni è la migliore?

Come già anticipato un sistema software on premise offre una visione a tutto tondo sui dati, in quanto è pienamente controllabile e gestibile dai proprietari del software, in quanto le informazioni saranno accessibili da un luogo fisico ben definito. Tuttavia, si tratta di un sistema old style, e quindi facilmente obsoleto, che può essere compromesso dal momento che non consente aggiornamenti della situazione in tempi reali e ciò espone inevitabilmente il business ad alti rischi. Per contro un sistema cloud – scelto da sempre più aziende – offre gli innumerevoli vantaggi che una tecnologia di tipo SaaS (Software-as-a-Service), può garantire quali:  

 

  • Innovazione continua: introdurre nuove funzionalità a supporto delle migliori pratiche aziendali.
  • Costi inferiori: con un servizio in abbonamento si abbattono i costi iniziali di acquisto dell'hardware e del software. Così come i costi di aggiornamento e manutenzione sono ridotti e compresi nel canone concordato.
  • Nuove funzionalità: attraverso aggiornamenti trimestrali, disporrai sempre di un sistema aggiornato alle ultime innovazioni e – complessivamente – un sistema più reattivo e più rapido.
  • Insight in tempo reale: i moderni sistemi ERP cloud sono stati studiati nella loro architettura per liberare i Big Data e far emergere così informazioni nascoste da set di dati voluminosi e complessi.
  • Tecnologie intelligenti: le soluzioni SAP ERP sono dotate di intelligenza artificiale (AI), machine learning, automazione robotica dei processi (RPA) che consentono di conoscere costantemente lo stato di salute della propria azienda.
  • Sicurezza: i sistemi ERP cloud non sono esposti alle vulnerabilità nei punti di integrazione e riducono i rischi associati alle infrastrutture multi-vendor.
  • Scalabilità: con una soluzione di SAP ERP Cloud puoi aggiungere in tutta semplicità nuova potenza di calcolo o capacità di archiviazione dati nel momento in cui attraversi una fase di crescita.

 

Qualunque sia l’esigenza e il settore di appartenenza, SAP ERP Cloud è in grado di coprire le esigenze e i processi di oltre 100 industry. Contatta Derga Consulting per un approfondimento anche sulla tua azienda.

di Contenuto sponsorizzato   
I più recenti
Inps, nel privato il 53,5% delle pensioni fino a 750 euro
Inps, nel privato il 53,5% delle pensioni fino a 750 euro
Unem, al via il Tour d'Europe con i carburanti rinnovabili
Unem, al via il Tour d'Europe con i carburanti rinnovabili
Draghi, la Germania si riarma, rischio Europa non la segua
Draghi, la Germania si riarma, rischio Europa non la segua
Più donne al volante, le auto preferite sono le ibride
Più donne al volante, le auto preferite sono le ibride
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...