Tiscali.it
SEGUICI

In Italia 2,2 milioni di famiglie in povertà energetica

di Ansa   
In Italia 2,2 milioni di famiglie in povertà energetica

(ANSA) - ROMA, 27 FEB - Nel 2022 è aumentata la povertà energetica in Italia delle famiglie tra le fasce medie mentre è diminuita tra quelle delle fasce più deboli: in linea generale, le famiglie in povertà energetica si attestano sui 2 milioni, pari al 7,7 % del totale. E' quanto emerge dallo studio "Evoluzione della povertà energetica in Italia" realizzato dall'Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica (Oipe) e presentato in collaborazione con Fondazione Banco dell'energia, - l'Ente senza scopo di lucro che sostiene le famiglie in situazione di vulnerabilità economica e sociale. Lo studio Oipe rileva che tutte le famiglie hanno risentito dell'aumento dei prezzi energetici ma in modo diverso: quelle vulnerabili, grazie alle misure di sostegno e di contenimento dei prezzi, hanno subito meno gli aumenti.

Nel 2022 c'è stato un rincaro di 500 euro rispetto al 2021, che spinge la spesa annua media per energia elettrica e riscaldamento delle famiglie a 1.915 euro. Un +32%, secondo l'analisi Oipe, a fronte di prezzi al consumo cresciuti del 50% e del 34,7%, rispettivamente per energia elettrica e gas. Per il solo riscaldamento, invece, la spesa è salita del 29%, moderata anche dall'aumento generale delle temperature. Le famiglie in povertà energetica calano nelle Isole e nel Centro, restano stabili al Nord e si concentrano di più nei piccoli centri e nelle aree suburbane. La Toscana e le Marche registrano la percentuale più bassa con il 4,5%, la Calabria quella più alta, con il 22,4%. Quest'ultima è anche la regione con l'incremento maggiore (+5,7 punti percentuali). "La riduzione della povertà energetica nel 2022 va interpretata in un contesto di ingenti sussidi concessi dal Governo e di interventi transitori su fiscalità e componenti tariffarie dei prodotti energetici. Non è una politica sostenibile nel medio termine ed è necessario che si organizzi, al più presto, una strategia di contrasto al fenomeno che si basi su analisi rigorose e su strumenti mirati per contemperare i vincoli di finanza pubblica e l'efficacia degli interventi che devono essere destinati solo alle famiglie vulnerabili" ha commentato Paola Valbonesi, presidente dell'Oipe. (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Borsa: Europa in rialzo con il sostegno delle trimestrali
Borsa: Europa in rialzo con il sostegno delle trimestrali
Sicurezza lavoro, in arrivo risorse, poi misure condivise
Sicurezza lavoro, in arrivo risorse, poi misure condivise
realme lancia i nuovi realme 14 5G e 14T 5G
realme lancia i nuovi realme 14 5G e 14T 5G
Confindutria, -1,1% a marzo l'indice del fatturato Rtt
Confindutria, -1,1% a marzo l'indice del fatturato Rtt
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...