Tiscali.it
SEGUICI

In arrivo 168 milioni per efficientamento e messa in sicurezza dei piccoli comuni

di Adnkronos   
In arrivo 168 milioni per efficientamento e messa in sicurezza dei piccoli comuni

(Adnkronos) - Si fa un gran parlare di efficienza energetica degli edifici, messa in sicurezza di scuole e strade, abbattimento delle barriere architettoniche nei centri urbani e negli edifici pubblici, ma in concreto quali sono le azioni messe in campo dal Governo a livello territoriale? Tra le più recenti iniziative, è stato perfezionato il decreto del Ministero dell'interno in materia di “Attribuzione ai Comuni con meno di 1.000 abitanti del contributo per il potenziamento di investimenti per la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici, patrimonio comunale e per l'abbattimento delle barriere architettoniche, nonché per gli interventi di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile per l'anno 2023”, con l'attribuzione di complessivi 168 milioni di euro.

Il provvedimento è previsto dall'articolo 30, comma 14-bis del decreto legge 30 aprile 2019 n.34, convertito con modificazioni dalla legge 28 giugno 2019 n.58, così come sostituito dall'articolo 51, comma 1, lettera a, del decreto legge 14 agosto 2020 n.104, convertito dalla legge 13 ottobre 2020 n.126.

Il contributo previsto dal provvedimento viene suddiviso per ciascuno dei 2.005 Comuni italiani con popolazione fino a 1.000 abitanti per un importo di 83.790,52 euro ciascuno. Per poter usufruire del contributo, i lavori di messa in sicurezza ed efficientamento energetico di scuole, strade, edifici pubblici e del patrimonio comunale dovranno iniziare entro il 15 maggio 2023, data in cui le amministrazioni comunali riceveranno la prima parte delle risorse, corrispondente alla metà della cifra complessiva. La parte residua del contributo sarà erogata dopo la trasmissione del certificato di collaudo o del certificato di regolare esecuzione di ciascuna opera od intervento realizzati, rilasciati dal direttore dei lavori. In caso di mancato rispetto del termine sopra indicato o di parziale utilizzo, verificati tramite il sistema di monitoraggio delle opere pubbliche (MOP) della banca dati delle pubbliche amministrazioni (BDAP), i contributi saranno revocati.

di Adnkronos   
I più recenti
Borsa: Milano chiude in rialzo dell'1,49%
Borsa: Milano chiude in rialzo dell'1,49%
Commissione Ue: niente sconti ai giganti digitali Usa sulle regole
Commissione Ue: niente sconti ai giganti digitali Usa sulle regole
Rosati (Qualivita): Con My Selection di McDonald’s si fa educazione su agroalimentare
Rosati (Qualivita): Con My Selection di McDonald’s si fa educazione su agroalimentare
Favaro (McDonald’s Italia): 7a edizione My Selection conferma vicinanza a filiera agroalimentare'
Favaro (McDonald’s Italia): 7a edizione My Selection conferma vicinanza a filiera agroalimentare'
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...