Tiscali.it
SEGUICI

Forum Sud, Sorgente Sgr: più collaborazione pubblico/privato

di Askanews   
Forum Sud, Sorgente Sgr: più collaborazione pubblico/privato

Roma, 13 ott. (askanews) - Il 12% del patrimonio di Sorgente Sgr, società di gestione del risparmio del Gruppo Sorgente che fa capo a Valter Mainetti, è oggi investito al Sud Italia, per un valore intorno ai 300 milioni di euro. Mete favorite sono la Puglia, la Calabria, la Sardegna, la Campania e la Sicilia, che rappresenta un terreno fecondo per lo sviluppo del business negli anni futuri. Ne ha parlato il Direttore Generale di Sorgente Sgr, Giovanni Cerrone, nell'ambito del Forum del Sud Italia organizzato da Scenari Immobiliari a Siracusa: "Il Mezzogiorno presenta opportunità di sviluppo legate al concetto di qualità della vita in un senso esteso che comprende aspetti ambientali, dall'alimentazione alle infrastrutture".

"Crediamo fermamente nelle sue potenzialità - ha rilevato Cerrone - ma a patto di condurre sinergie con la pubblica amministrazione, che deve collaborare nella crescita del territorio aiutando i privati a portare avanti progetti di sviluppo complessi".L'ottica del gruppo, infatti, è quella di investire in piani che riguardano la rigenerazione di un'intera area e non solo di un singolo immobile, come porti turistici, reti infrastrutturali, impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. "Reputiamo vincenti i progetti che migliorano la qualità della vita e legati all'enterteinment, in particolare nel segmento dell'ospitalità. L'ideale per una location come la Sicilia sarebbe partire da aree dismesse e dal passato industriale per avviarne la riconversione in chiave eco-sostenibile". Oltre agli alberghi, anche nell'abitare ci sono nuove modalità di sviluppo interessanti, come le residenze 2.0 allo studio del Gruppo Sorgente che fanno leva sulla tecnologia e sul risparmio energetico.Secondo il dg di Sorgente Sgr, la crescita del Pil nelle regioni meridionali, come rilevato dal rapporto Svimez, l'aumento dei consumi e degli investimenti ad esso collegati preparano oggi un terreno più fertile che in passato allo sviluppo dell'area, che sarebbero fortemente incrementati da un taglio delle tasse e maggior impegno del Pubblico. Completerebbero il quadro il credito d'imposta per gli investimenti, gli esoneri contributivi per le nuove assunzioni e il sostegno alla nuova imprenditorialità giovanile.

di Askanews   
I più recenti
Sciopero piloti EasyJet contro 'comportamento discriminatorio'
Sciopero piloti EasyJet contro 'comportamento discriminatorio'
Germania, produzione manifatturiero marzo balza ai massimi da 3 anni
Germania, produzione manifatturiero marzo balza ai massimi da 3 anni
C.Conti, distribuzione dell'acqua inefficiente, si spreca 40%
C.Conti, distribuzione dell'acqua inefficiente, si spreca 40%
Bce, Cipollone: probabile che inflazione cali a 2% prima di attese
Bce, Cipollone: probabile che inflazione cali a 2% prima di attese
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...