Tiscali.it
SEGUICI

FederBio, agricoltura biologica non è più un fenomeno di nicchia

di Askanews   
Loading...
Codice da incorporare:

Bologna, 23 set. (askanews) - L'agricoltura bio non è più un fenomeno di nicchia: aumentano i produttori che scelgono la sostenibilità, così come crescono i Comuni che hanno deciso di eliminare l'utilizzo di pesticidi nei campi agricoli, nelle aree verdi e nelle mense pubbliche. Esempi virtuosi presentati alla "Festa del Bio" organizzata a Bologna da FederBio in occasione dell'European Organic Day. Qui si è fatto il punto sugli obiettivi della strategia europea "Farm to Fork" che prevede il raggiungimento del 25% entro il 2030 dei terreni agricoli coltivati bio."Il biologico è spinto dall'Europa - ha detto Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio -, la crescita al 25% ha la motivazioni di diminuire le emissioni, aumentare la biodiversità e ridurre l'uso della chimica in agricoltura.

Questi valori, però, vanno comunicati ai cittadini perché dobbiamo far crescere la produzione, ma contemporaneamente dobbiamo far crescere i consumi".I cittadini possono essere disponibili a spendere qualcosa in più se comprendono quali sono i valori per la loro salute e la salute dell'ambiente. "Oggi c'è un momento di difficoltà dovuto all'inflazione e alla difficoltà delle famiglie a spendere - ha aggiunto Mammuccini - ma c'è un aumento dei consumi nei discount che indica una naturale volontà dei cittadini ad aumentare i consumi".La politica deve fare la propria parte. La legge 23 approvata lo scorso anno definisce già il quadro di regole all'interno del quale il settore deve muoversi per meglio strutturarsi. Inflazione e costo della vita possono influire negativamente sul settore. Per questo serve un sostegno concreto. Lo ha spiegato la vicepresidente Commissione agricoltura alla Camera, Maria Chiara Gadda, intervenendo a un dibattito: "La Legge di bilancio dovrà dare attenzione a questo aspetto, sostenendo gli acquisti della famiglie e, dal punto di visto tecnico, la legge sul bio dovrà essere attuata attraverso il piano d'azione, il piano delle sementi e attraverso delle campagne informative ed educative che il ministero dell'Agricoltura ha iniziato a mettere in campo".Se ne è parlato alla sesta edizione della "Festa del Bio" dove oltre agli incontri e ai laboratori, si è svolto uno showcooking impreziosito dall'estro creativo del comico bolognese Vito.

di Askanews   

I più recenti

Borsa: Tokyo, apertura in calo (-0,49%)
Borsa: Tokyo, apertura in calo (-0,49%)
Enav, Monti: primi nel settore a raggiungere la carbon neutrality
Enav, Monti: primi nel settore a raggiungere la carbon neutrality
Dollaro ai minimi da oltre 3 mesi, euro fa capolino sopra 1,10
Dollaro ai minimi da oltre 3 mesi, euro fa capolino sopra 1,10
Fitto, 'con revisione Pnrr liberate importanti risorse'
Fitto, 'con revisione Pnrr liberate importanti risorse'

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...