Tiscali.it
SEGUICI

Euro digitale, Lane (Bce): serve a garantirci controllo monetario

di Askanews   
Euro digitale, Lane (Bce): serve a garantirci controllo monetario

Roma, 20 mar. (askanews) - Con l'euro digitale non si tratta unicamente di "assicurare che il nostro sistema monetario si adatti al digitale". In ballo c'è anche la capacità di "garantire che l'Europa controlli il suo destino monetario e finanziario, in un contesto di crescente frammentazione geopolitica". Lo ha affermato il capo economista della Bce, Philip Lane Nel suo lunghissimo intervento all'Università di Cork, città nel sudovest dell'Irlanda.A differenza di quanto fanno altri esponenti europei e della stessa Bce, in subbuglio per le sparate mediatiche del presidente Usa Donald Trump, in cui leggono minacce alla sovranità monetaria europea, l'economista irlandese si è anche e piuttosto concentrato sulle - forse molto più concrete - manovre dei giganti emergenti, per creare piattaforme monetarie alternative.

Lane ha menzionato il progetto dei Bricks - acronimo per Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica - battezzato "Bridge" e "mBridge", che coinvolge anche Thailandia, Hong Kong e i Emirati Arabi Uniti, e che era stato allestito in collaborazione con la Banca dei regolamenti internazionali. Ha anche citato i lavori di Pechino per creare uno yuan digitale."I motivi per creare una valuta digitale della Banca centrale (Cbdc) sono particolarmente forti per una unione monetaria, specialmente nel contesto di sistemi di pagamento frammentati e dipendenti dall'estero - ha sostenuto -. In una fase di incertezza e shock geopolitici, l'euro ha mantenuto la sua reputazione di valuta forte e stabile. Tuttavia mentre tecnologie e economie si evolvono dobbiamo assicurare che manteniamo l'autonomia, per preservare la stabilità monetaria in qualunque situazione".Oggi a spingere per l'euro digitale è stata anche la presidente della Bce, Christine Lagarde, che invece ha concentrato le sue preoccupazioni sulla sfida dovuta alle mosse di Trump. Ha nuovamente sollecitato il Parlamento europeo a portare avanti le legiferazione proposta dalla Commissione Ue.

di Askanews   
I più recenti
Schifani, trasporti fondamentali, su porti non farò il notaio
Schifani, trasporti fondamentali, su porti non farò il notaio
Laurea riduce gender gap sul lavoro, occupate 79,3% donne
Laurea riduce gender gap sul lavoro, occupate 79,3% donne
Bper, nessun golden power per Ops su Popolare Sondrio
Bper, nessun golden power per Ops su Popolare Sondrio
Tre regioni italiane tra peggiori 4 in Ue per occupazione
Tre regioni italiane tra peggiori 4 in Ue per occupazione
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...