Tiscali.it
SEGUICI

Energia, Bello (Aiget): "Serve un sostegno ai fornitori"

di Adnkronos   
Energia, Bello (Aiget): 'Serve un sostegno ai fornitori'

Roma, 30 set. (Adnkronos) - "Il settore dei fornitori di energia ha bisogno di un sostegno finanziario in grado di garantire una maggiore liquidità sui mercati energetici e limitare un po’ l’impatto di questa forte volatilità dei prezzi. Da questo punto di vista esistono diverse misure in essere come la garanzia Sace ma serve che banche siano disponibili a recepirla e ad erogare linee di credito dedicate ai fornitori di energia in maniera più rapida". Così Massimo Bello, presidente di Aiget (Associazione Italiana di Grossisti di Energia e Trader), commenta con Adnkronos la delicata situazione che si sta vivendo in Italia a causa della volatilità dei prezzi dell’energia.

“Dal nostro punto di vista – prosegue Bello – qualunque misura in grado di calmierare il prezzo dell’energia o il prezzo del gas viene vista con favore perché va nella direzione di aiutare anche i clienti finali”.

La crisi dei prezzi energetici colpisce non solo i clienti finali ma anche i fornitori di energia, come spiega Bello: “I fornitori di energia sono danneggiati perché anticipano di qualche mese l’acquisto di energia e gas all’ingrosso rispetto a quando incasseranno dai clienti finali. Con un forte incremento dei prezzi, di 10-15 volte rispetto alla norma, l’esborso iniziale diventa troppo oneroso e metterebbe in difficoltà qualsiasi tipo di azienda. Bisogna poi tenere conto che i fornitori di energia devono offrire garanzie importanti ai produttori o ai fornitori all’ingrosso. Anche queste garanzie sono aumentate in maniera esponenziale rendendo così l’esposizione finanziaria dei fornitori di energia estremamente pesante. La nostra previsione è che a breve ci sarà anche un forte peggioramento dei pagamenti da parte dei clienti finali che sono in difficoltà con le bollette. Lo scenario è complesso e servirebbe un intervento che consenta ai fornitori di energia di affrontare questa crisi”, conclude.

di Adnkronos   

I più recenti

Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,94%
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,94%
Borsa: l'Europa chiude in rialzo, si guarda a banche centrali
Borsa: l'Europa chiude in rialzo, si guarda a banche centrali
Ue sceglie la spagnola Calvino per la presidenza della Bei
Ue sceglie la spagnola Calvino per la presidenza della Bei
Via libera dell'Ecofin alla revisione del Pnrr, Meloni “Grande risultato”
Via libera dell'Ecofin alla revisione del Pnrr, Meloni “Grande risultato”

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...