Educazione alla finanza, ecco i consigli per genitori e figli

Educazione alla finanza, ecco i consigli per genitori e figli
di Ansa

(ANSA) - ROMA, 22 MAR - Genitori italiani poco educati finanziariamente: secondo un'indagine BVA Doxa solo il 37% dei genitori italiani possiede una cultura finanziaria contro il 67% nel Regno Unito, 66% in Germania, 52% in Francia e 49% in Spagna. Lo ricorda Pixpay che mette a punto 5 consigli per assicurare ai propri figli una vita finanziariamente serena, nonostante gap e pregiudizi. Le questioni economiche infatti sono ancora in capo agli uomini e le mamme infatti (15%) si sentono meno competenti ed auto-efficaci in materia economico finanziaria rispetto ai papà (20%) Ecco le indicazioni di Pix pay che ha messo ha punto una card che i bambini sopra i 10 anni possono utilizzare con il controllo attraverso una dei genitori.

- Non dubitare dell'interesse dei ragazzi su argomenti di tipo economico. I bambini e i ragazzi crescono in un mondo in cui i rapporti sociali spesso si basano sullo scambio di beni e di denaro quindi è difficile pensare che vi sia disinteresse per questi argomenti. - Non considerare le tematiche finanziarie rilevanti solo per gli adulti. Infatti i genitori (47%) con bambini tra i 6 e i 10 anni sostengono che sono ancora troppo piccoli per assumersi responsabilità e preoccupazioni legate alla gestione del denaro. Un tabù che caratterizza la nostra società da molto tempo. - Parlare di gestione del denaro, trattando bambini e bambine allo stesso modo. Il 20% dei papà infatti si ritiene più competente e abile nel reperire nuove conoscenze contro il 15% delle mamme, le quali invece si sentono meno auto-efficaci. - Dare la paghetta e insegnare come gestirla per educare al risparmio. - Adottare degli strumenti efficaci e innovativi in linea con lo stile di vita dei ragazzi. (ANSA). .