Tiscali.it
SEGUICI

Lo strano caso degli elettrodomestici che consumano più da spenti che da accesi. Quali sono e perché succede

Con il caro energia degli uktimi mesi le famiglie italiane stanno cercando di tagliare sull’utilizzo di alcuni apparecchi come nel caso di lavatrici e lavastoviglie. Ma spesso lo fanno nel modo sbagliato

TiscaliNews   
Forno
Forno (Foto Ansa)

Gli aumenti sullle bollette degli ultimi mesi stanno mettendo in ginocchio molte famiglie. Per questo mai come in questo periodo le persone cercano di tagliare sull’utilizzo della corrente.  A tale proposito è utile sapere che alcuni elettrodomestici consumano più di quanto si pensi anche da spenti. Anche quando non sono in funzione infatti assorbono energia sia dagli alimentatori che dai circuiti a cui sono collegati. E anche se è difficile da credere nella fattura questo dispendio può rappresentare una vera e propria stangata.

Anche gli apparecchi spenti consumano

Per poter gestire al meglio i consumi in casa non basta sapere quale elettrodomestico assorbe più enegia elettrica quando è in funzione ma occorre tenere presente quanto incide sulla bolletta anche quando è apparentemente spento. Il forno a microonde, il computer, la stampante, la televisione e le console dei videogiochi sono tra gli apparecchi che restano più spesso in stand-by.  E ancora, è sempre meglio staccare la spina alla macchinetta quando non fa il caffè, perché se collegata alla presa può arrivare a consumare più di 1 watt all’ora. Un’altra apparecchiatura domestica che consuma molta energia è il modem o router wi-fi, che rimane sempre acceso anche quando non stiamo utilizzando la conessione. Ma non solo. In molti non sanno che sono molto energivori anche i caricatori degli smartphone, perchè  in molte abitazioni rimangono sempre collegati anche quando non si utilizzano. 

Attenzione alla lue rossa

Le luci rosse dei nostri dispositivi che restano accese anche quando non sono in uso, indicano infatti che l’apparecchio è ancora attivo e dunque sta consumando energia. Quando spegniamo il televisione con il telecomando rimane una luce rossa accesa, questa indica che l’apparecchio sta consumando. Meno in confronto a quando è acceso, ma sta comunque facendo girare il contatore della corrente elettrica. Può accadere la stessa cosa anche con la lavatrice, quando, finito il lavaggio, la luce continua a lampeggiare. Un altro elemento da considerare è l’utilizzo delle prese multiple. Solitamente queste prese hanno un interruttore che indica se sono accese oppure no: quando sono attive di solito si accende la luce rossa. Le prese multiple se non vengono spente, sono uno degli apparecchi che fanno spendere di più, visto che quando sono accese anche tutti i dispositivi collegati rimangono attivi. Sfortunatamente, non tutti elettrodomestici delle nostre case hanno la luce rossa a indicare che si trovano in modalità standby. Non c’è ad esempio nel caricabatterie del cellulare o di un computer, ma come abbiamo visto consumano per il solo fatto di essere attaccati alla spina.

Il costo degli elettrodomestici  in standby

Il costo nascosto degli elettrodomestici in standby arrivava fino a 72€ all’anno, prima della crescita dei prezzi dell’energia, ma ora il peso annuo può salire anche a 100-150€. E non è poco se consideriamo che basterebbe non lasciare gli elettrodomestici in standby. Un altro consiglio facile da seguire per risparmiare in bolletta è quello di ricordarsi di far partire la lavastoviglie e la lavatrice solo a pieno carico. Non è vero infatti che questi due elettrodomestici consumino di meno con poche stoviglie e pochi indumenti. Al contrario, si spende di più, perché c’è la necessità di fare più lavaggi. Infine è molto importante usare solo lampadine a LED e non quelle che genericamente vengono definite a risparmio energetico, solo quelle Led fanno risparmiare davvero.

Come limitare i consumi invisibili

Eliminare i consumi invisibili è semplice, basta staccare la spina e i device smetteranno di essere alimentati con la corrente. Non sempre però, si ha voglia di scollegare i vari apparecchi, quindi una soluzione può essere una presa multipla dotata di interruttore così da accenderla e spegnerla in base alle esigenze.

TiscaliNews   
I più recenti
Melinda, il fattore climatico gela il bilancio di previsione
Melinda, il fattore climatico gela il bilancio di previsione
Borsa: Milano migliore in Europa in attesa dell'inflazione Usa
Borsa: Milano migliore in Europa in attesa dell'inflazione Usa
Guasto linea elettrica a Roma Termini, circolazione sospesa
Guasto linea elettrica a Roma Termini, circolazione sospesa
Il gas conclude in calo (-2,7%) sotto i 47 euro al Megawattora
Il gas conclude in calo (-2,7%) sotto i 47 euro al Megawattora
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...