Comunità energetiche rinnovabili: entrano in attività i portali del Gse. Come funzionano e come accedere agli incentivi
Entra nel vivo la possibilità di ottenere un contributo in conto capitale o una tariffa incentivante. Pichetto: "Grandi opportunità di crescita sostenibile nei piccoli comuni"
Rappresentano un'opportunità importante destinato famiglie, imprese e pubblica amministrazione che, mettendosi insieme, possono autoprodurre energia da fonti rinnovabili e scambiarsi in loco l'energia prodotta. Si chiamano comunità energetiche (Cer) e, insieme ai gruppi di autoconsumatori e autoconsumatore a distanza, rappresentano una delle opportunità più innovative messe in campo, capaci di creare al contempo benefici per l’ambiente e benefici sociali, mettendo in campo elementi importanti in grado di "creare comunità". Misure sulle quali scommette l'Europa che le incentiva, anche attraverso il Pnrr. L'Italia ha messo in campo la sua normativa e da poche settimane risultano pienamente operativi i portali online del Gse (Gestore dei servizi energetici, la società pubblica per gli incentivi alle rinnovabili, ndr) a cui rivolgersi per poter accedere agli incentivi. La norma di riferimento è il decreto del ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica del 7 dicembre 2023, n. 414 (Decreto CACER) e il testo integrato per l’autoconsumo diffuso messo a punto dall’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente (Arera).
Tariffa incentivante e contributo a fondo perduto
La norma emanata dal Mase stabilisce un doppio binario di accesso ai contributi. La prima opzione è la tariffa incentivante, calcolata sulla "quota di energia condivisa incentivabile per gli impianti a fonti rinnovabili", inseriti in configurazioni di autoconsumo e condivisione dell'energia, rivolta a tutto il territorio nazionale. L'altra opzione è invece il contributo in conto capitale (a fondo perduto) fino al 40% delle spese sostenute, destinato ai comuni con meno di 5mila abitanti. Nelle spese rientrano quelle effettuate per l'acquisto degli impianti a fonti rinnovabili, inclusi i potenziamenti, la cui potenza nominale massima non deve risultare superiore a un megawatt.
I beneficiari sono le Cer e i gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente. E' previsto un termine: le richieste di accesso al contributo vanno fatte entro il 31 marzo 2025 e nei 18 mesi dalla data di ammissione gli impianti di produzione dovranno entrare in attività. Al momento della richiesta di accesso agli incentivi, le comunità energetiche rinnovabili devono risultare già costituite. La misura si applica fino al 30 giugno 2026, la produzione minima dovrà essere di almeno 2 Gw e le richieste saranno esaudite fino al raggiungimento dello stanziamento previsto dal Pnrr, ovvero 2,2 miliardi di euro. Il termine ultimo per il completamento dell'iter è il 30 giugno 2026.
I servizi offerti dai portali
Il portale offre una serie di servizi importanti, tra cui tutte le informazioni necessarie sui vantaggi derivanti dall'autoconsumo, con la possibilità di effettuare simulazioni tecnico-economiche, rivolte a Pa, imprese, gruppi di autoconsumatori, comunità energetiche e autoconsumatori individuali a distanza che intendano installare un impianto fotovoltaico. Per accedere ai benefici per le configurazioni con impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi dal fotovoltaico sarà invece necessario attendere ancora qualche giorno, quando verranno messi a disposizione nuovi strumenti.
Attraverso il sito è possibile accedere a attività di informazione e formazione sulle Cer e ed è possibile usufruire di consulenze personalizzate, eventi informativi sul territorio, webinar tematici, canali di supporto e assistenza anche attraverso sportelli virtuali. E' stato attivato anche un numero verde: 800161616.
Pichetto: grandi opportunità per i piccoli comuni
Il ministro dell'Ambiente della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, intervenendo lunedì a "InsiemEnergia", il giro dell'Italia del Mase, nella tappa di Perugia. "Oggi entrano in funzione i portali del Gse", ha detto sottolineando che il decreto "può aprire grandi opportunità di crescita sostenibile, specie nei piccoli comuni, che fanno i conti con il delicato problema dello spopolamento. Nell'Umbria dei borghi, dell'ambiente e dei paesaggi - ha aggiunto -, ma anche delle aree colpite dal sisma nel 2016, le Comunità Energetiche rappresentano una risposta di sistema per un approvvigionamento sicuro e sostenibile".