Tiscali.it
SEGUICI

Completate palazzine del Villaggio Olimpico di Milano-Cortina

di Ansa   
Completate palazzine del Villaggio Olimpico di Milano-Cortina

(ANSA) - MILANO, 10 FEB - Sono state completate a livello edile e architettonico le sei palazzine che compongono la struttura del Villaggio Olimpico, parte del più ampio progetto di rigenerazione urbana dell'ex scalo ferroviario di Porta Romana, a Milano. Il Villaggio Olimpico, che al termine dei Giochi sarà convertito nel più grande studentato convenzionato d'Italia con 1.700 posti letto, vede il coinvolgimento di primari investitori istituzionali attraverso il fondo Coima Olympic Village. La componente abitativa complessiva dello Scalo vedrà, oltre ai posti letto convenzionati dello studentato, la realizzazione di circa 320 unità abitative in edilizia sociale o convenzionata, coprendo così il fabbisogno abitativo di oltre 2.

500 persone. I lavori si mantengono in anticipo rispetto al cronoprogramma previsto dal Cio, in modo da rispettare il termine previsto per la consegna del Villaggio alla Fondazione Milano Cortina 2026 (MiCo) entro luglio 2025. In merito all'incremento dei costi di costruzione di circa 40 milioni di euro rispetto al dossier olimpico, Coima conferma il proseguimento dei cantieri confidando nella rassicurazione del governo su una soluzione relativa alle coperture, attesa a breve per consentire il completamento del progetto secondo il cronoprogramma previsto. "Il cantiere procede speditamente mantenendo l'anticipo di tre mesi. Abbiamo proposto alla Fondazione Milano Cortina di consegnare il Villaggio Olimpico già allestito con gli arredi, eliminando in questo modo ogni spreco, e di anticipare la riconsegna immediatamente al termine dei Giochi per potere aprire a settembre 2026 lo studentato" ha dichiarato Manfredi Catella, fondatore e ceo di Coima Sgr, che ha aggiunto "La rassicurazione del Governo, della Regione e del Comune per compensare gli extra costi, per cui attendiamo la soluzione entro il mese di marzo, ci consente di proseguire nel ruolo fiduciario che abbiamo assunto in un partenariato pubblico-privato virtuoso". (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Pier Silvio Berlusconi e la campagna Mediaset per ribadire i diritti delle donne
Pier Silvio Berlusconi e la campagna Mediaset per ribadire i diritti delle donne
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 68,24 dollari
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 68,24 dollari
Acqua, da MM 323 milioni di investimenti per il sistema idrico di Milano
Acqua, da MM 323 milioni di investimenti per il sistema idrico di Milano
Terremoto, Realacci (Symbola): La filiera del legno produce posti di lavoro sul territorio
Terremoto, Realacci (Symbola): La filiera del legno produce posti di lavoro sul territorio
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...