Tiscali.it
SEGUICI

Cnit, le telco del futuro e la sfida per l'Europa

di Ansa   
Cnit, le telco del futuro e la sfida per l'Europa

(ANSA) - ROMA, 19 MAR - Un mercato frammentato, in Italia e in Europa, una concorrenza tra gli operatori basata tutta sul prezzo, pochi investimenti e la continua espansione dei colossi Usa rischiano di pregiudicare il futuro delle telecomunicazioni. "Tra cinque o dieci anni potremmo avere una rete vecchia", avverte il presidente del Cnit - Consorzio nazionale interuniversitario per le telecomunicazioni, Nicola Blefari Melazzi, in vista del convegno Telecommunications of the Future by 5GItaly, promosso dal Cnit, che si terrà il 9 aprile a Roma. La nuova politica statunitense "estremizza il tutto". "Se l'Europa volesse porre dei limiti ai grandi player come Amazon, Meta o Google, è ora in una situazione più difficile.

Trump ha già detto - ricorda Blefari Melazzi - basta con le multe in Ue". Il convegno indicherà come rilanciare le telecomunicazioni partendo dai risultati del programma di ricerca Pnrr Pe-Restart. Nell'ambito di questo programma, uno studio ha delineato cinque possibili scenari sullo sviluppo delle telco in Europa. Il primo scenario vede il mantenimento del status quo che "impedisce e ostacola lo sviluppo di nuovi modelli di business e di tecnologia", spiega Blefari Melazzi. "Gli operatori vivono una situazione di difficoltà finanziaria in cui, a causa della concorrenza molto elevata, gli introiti sono molto bassi e non ci sono soldi per poter finanziare le nuove reti". La prima proposta è quindi quella di rimuovere gli ostacoli all'unione degli operatori e la nascita di un mercato unico nelle comunicazioni, "come dice anche il rapporto Draghi". Un altro nodo da affrontare è la relazione con le grandi società statunitensi. "Si può cercare di fare alleanze con loro un po' meno svantaggiose", in cui i grandi player contribuiscono allo sviluppo della rete che usano in Europa. "Oppure arrivare a uno scenario in cui creiamo una piattaforma europea autonoma". Anche per sviluppare una difesa comune, le telco sono "una parte sostanziale". "Pensiamo allo sviluppo del radar dalla Prima Guerra Mondiale o a Starlink adesso, senza telecomunicazioni - conclude il presidente del Cnit - i sistemi moderni non hanno modo di operare". (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Borsa: Shanghai apre a +0,02%, Shenzhen a +0,16%
Borsa: Shanghai apre a +0,02%, Shenzhen a +0,16%
Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,63%
Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,63%
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,91%)
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,91%)
Alphabet, ricavi e utili oltre stime nel trimestre, titolo sale 4%
Alphabet, ricavi e utili oltre stime nel trimestre, titolo sale 4%
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...