Tiscali.it
SEGUICI

Cgia, Lombardia, Emilia R., Veneto motore del Paese nel 2024

di Ansa   
Cgia, Lombardia, Emilia R., Veneto motore del Paese nel 2024

(ANSA) - VENEZIA, 20 LUG - Anche nel 2024 la Lombardia, l'Emilia Romagna e il Veneto saranno le regioni che traineranno il Pil reale nazionale che, stando ai principali istituti di statistica, dovrebbe attestarsi attorno al +0,7%, contro il +0,1% della Germania, il +0,7% della Francia e il +2,1% della Spagna. Lo rileva la Cgia secondo la quale la Lombardia dovrebbe crescere dello 0,95%, l'Emilia R. dello 0,86%, il Veneto dello 0,80%, mentre la Valle d'Aosta dello 0,81%. Le prime tre. messe assieme producono il 41% del Pil nazionale, il 53% dell' export italiana e vi risiedono oltre 19 milioni di persone, il 33% dell'intera popolazione in Italia.

Se le altre regioni del Centronord cresceranno tutte con incrementi che vanno dallo 0,5% in su, per contro le realtà geografiche del Mezzogiorno segneranno una variazione di crescita, sebbene sempre anticipata dal segno più, ma di modesta entità. Ad eccezione della Campania che dovrebbe aumentare il proprio Pil reale dello 0,57%, la Sardegna del +0,49%, la Sicilia del +0,46%, la Basilicata del +0,37%, la Puglia del +0,36%, l'Abruzzo e la Calabria del +0,23% e il Molise del +0,22%. Come evidenziato dalla Banca d'Italia, nel 2024 la crescita dell'Italia sarà molto contenuta e in massima parte sostenuta dal buon andamento dei servizi (in particolare dal turismo) e dell'export. L'industria in senso stretto, invece, è destinata a subire un deciso ridimensionamento: in particolare nel settore della moda (tessile, abbigliamento, calzature e accessori), dell'automotive e del metallurgico (produzioni siderurgiche, di semilavorati e di preziosi). Anche gli investimenti non dovrebbero subire particolari incrementi, mentre i consumi delle famiglie sono destinati a salire nella seconda parte dell'anno, dopo il calo registrato tra la fine del 2023 e l'inizio del 2024. (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Oro ritraccia (-1%) dopo aver toccato il suo massimo storico
Oro ritraccia (-1%) dopo aver toccato il suo massimo storico
Borsa: Milano fiacca con stacco cedole, bene Tim e Generali
Borsa: Milano fiacca con stacco cedole, bene Tim e Generali
Il gas conclude in forte calo (-3,9%) a 34,2 euro al Megawattora
Il gas conclude in forte calo (-3,9%) a 34,2 euro al Megawattora
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 116 punti base
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 116 punti base
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...