Tiscali.it
SEGUICI

Celebrata a Roma la prima Giornata mondiale delle lenti a contatto

di Askanews   
Loading...
Codice da incorporare:

Roma, 15 apr. (askanews) - Si è celebrata a Roma, nella Galleria del Cembalo all'interno Palazzo Borghese, la Prima Giornata Mondiale delle Lenti a Contatto, un evento promosso da Assottica - Gruppo Contattologia per valorizzare uno strumento che ha trasformato la vita di milioni di persone. Una data non casuale quella del 15 aprile, perché è il giorno della nascita di Leonardo da Vinci, il primo a immaginare, nel 1508, il principio ottico alla base delle moderne lenti a contatto.L'evento ha visto la partecipazione di giornalisti, stakeholder e rappresentanti delle principali realtà scientifiche e professionali del settore, ma anche dell'attrice Nicoletta Romanoff e dell'artista internazionale Finley, che ha presentato in anteprima l'opera "Love your eyes".

"Stiamo celebrando oggi una rivoluzione straordinaria nel mondo della visione, che ha rivoluzionato la vita e il modo di vedere e di vivere di milioni di portatori di lenti a contatto - ha detto Filippo Pau, Presidente di Assottica - l'industria è volta ad innovare ogni anno, cercando di osservare anche gli stili di vita che cambiano dei portatori, cercando poi di adattare la tecnologia, i materiali".Oggi le lenti a contatto sono utilizzate per il 60% dalle donne, ma cresce anche l'interesse tra gli uomini. Le ragioni principali per cui si scelgono le lenti a contatto sono la libertà nei movimenti e la valorizzazione dell'aspetto naturale. Il Professor Antonio Di Zazzo, Medico Oculista, Policlinico Universitario Campus Bio-Medico ha affermato: "Ci permette di avere un'indipendenza, nei movimenti, nella quotidianità, anche personale, un miglioramento dell'autostima, un vedersi meglio senza l'occhiale. Ma anche e soprattutto muoversi nel mondo, migliorare l'autostima significa anche essere capaci di erigersi nelle sfide di tutti i giorni con sicurezza". L'importante è seguire alcune semplici ma importanti regole, come ha spiegato il Professor Tereso Avitabile, Presidente della Società Italiana Scienze Oftalmologiche: "La regola essenziale è l'igiene a 360°. Igiene nelle mani, igiene quando si mette, quando si toglie, igiene del contenitore, igiene dei liquidi. Ma sono regole semplici, essenziali, non difficili da adottare".

di Askanews   
I più recenti
Borsa: Milano chiude in ribasso, -0,24%
Borsa: Milano chiude in ribasso, -0,24%
Borsa: l'Europa riduce il calo nel finale, Milano -0,25%
Borsa: l'Europa riduce il calo nel finale, Milano -0,25%
BasicNet, assemblea nomina a.d Lorenzo e Alessandro Boglione
BasicNet, assemblea nomina a.d Lorenzo e Alessandro Boglione
Prysmian, 55% dei ricavi da soluzioni sostenibili entro il 2028
Prysmian, 55% dei ricavi da soluzioni sostenibili entro il 2028
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...