Tiscali.it
SEGUICI

##Bpm scivola sul Danish compromise: "Ma l'Opa Anima va avanti, già al 48%"

di Askanews   
##Bpm scivola sul Danish compromise: 'Ma l'Opa Anima va avanti, già al 48%'

Milano, 26 mar. (askanews) - Francoforte irrompe nel risiko italiano: la Banca centrale europea dà parere negativo a Banco Bpm sull'utilizzo dei benefici patrimoniali previsti dal Danish compromise per l'offerta su Anima e la Sgr diventa improvvisamente più cara. I soci di piazza Meda dovranno rinunciare a 1 miliardo di distribuzione al 2027 e il Cet 1 della banca si fermerà al 13%, contro il 14,4% dello scenario più favorevole. La decisione definitiva sull'applicazione del Danish Compromise arriverà dall'Eba nei prossimi giorni, ma l'effetto in Borsa è immediato: Banco Bpm lascia sul parterre il 4,48% e scivola a 9,81 euro per azione, mentre Anima tiene botta e con il -0,43% si ferma a 6,94 euro per azione, ancorata ai sette euro offerti da Giuseppe Castagna.

Unicredit è spettatrice interessata, data l'Ops su piazza Meda: perde lo 0,47%, a 55,02 euro per azione. Tradotto: alla luce delle 0,175 azioni Unicredit proposte ai soci di Banco Bpm per ciascuna quota portata in adesione, lo sconto dell'Ops si riduce intorno al 2%.Banco Bpm ha fatto sapere di voler proseguire con l'Opa su Anima, anche senza Danish compromise. Domani è in agenda un consiglio di amministrazione, con al centro le evoluzioni dell'offerta. Intanto, le adesioni aumentano, avvicinando la banca alla soglia del 50%: oggi sono state consegnate azioni per l'1,16% del capitale, il totale che può controllare piazza Meda è salito al 48,4%.I dubbi riguardano più le mosse di Unicredit e Andrea Orcel, grande protagonista delle manovre finanziarie in Italia e in Europa. Senza il Danish compromise per Anima, Banco Bpm diventa meno conveniente ma allo stesso tempo meno cara. Unicredit, come ha ricordato più volte nelle settimane scorse, potrebbe sfilarsi, appellandosi anche a una delle clausole di salvaguardia messe nero su bianco già a novembre, o potrebbe andare avanti, senza rilanci. Gli analisti sono divisi. Per Mediobanca, "il prezzo è la variabile chiave nel processo decisionale di Unicredit. Nonostante le notizie di oggi - scrivono gli analisti - man mano che il prezzo si allinea ai termini dell'offerta, vediamo sempre meno possibilità che Unicredit si ritiri dall'offerta di Banco Bpm, data la forte compatibilità industriale e strategica dell'operazione".

di Askanews   
I più recenti
Colonnine elettriche, Mimit: 29/4 riparte bonus per utenti domestici
Colonnine elettriche, Mimit: 29/4 riparte bonus per utenti domestici
Istat, produzione costruzioni febbraio +0,3% mese, +6% annuo
Istat, produzione costruzioni febbraio +0,3% mese, +6% annuo
Confindustria, con dazi rischio crisi strutturale industria
Confindustria, con dazi rischio crisi strutturale industria
Export febbraio +0,8% annuo ma crolla verso Usa (-9,6%)
Export febbraio +0,8% annuo ma crolla verso Usa (-9,6%)
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...