Tiscali.it
SEGUICI

Bonus riscaldamento centralizzato, come funziona?

di Adnkronos   
Bonus riscaldamento centralizzato, come funziona?

(Adnkronos) - Con l'avvicinarsi della stagione fredda torna di attualità il tema del riscaldamento domestico e i relativi costi, che negli ultimi mesi sono aumentati in maniera considerevole. Per aiutare i cittadini a contrastare gli elevati costi dell'energia, il Governo, nel quadro del più ampio Bonus Sociale, ha previsto un'agevolazione ad hoc per il riscaldamento condominiale centralizzato. Il bonus riscaldamento condominio è riservato a proprietari e inquilini di unità immobiliari condominiali che usufruiscono di riscaldamento centralizzato e hanno una fornitura attiva di gas metano. Attivo da ottobre 2023 per 12 mesi ovvero fino a settembre 2024, il bonus verrà applicato direttamente in bolletta nel momento in cui si verifichino ulteriori aumenti del prezzo del gas.

Per poter avere diritto al bonus riscaldamento centralizzato sono necessarie alcune condizioni. In particolare, il reddito familiare deve essere inferiore a 15 mila euro, ma nel caso di famiglie numerose, ovvero con 4 o più figli a carico, la soglia ISEE viene innalzata a 20 mila euro. Inoltre, il bonus è accessibile solo per i consumi di un'abitazione in cui la famiglia risiede effettivamente e il relativo contatore del gas deve essere di classe inferiore o uguale a G6, ovvero il massimo consentito per le utenze domestiche. Un altro requisito fondamentale è che per poter usufruire del bonus il consumo annuo deve essere superiore a 500 metri cubi di gas.

Il bonus va richiesto tramite specifica domanda da presentare mediante apposito modulo scaricabile online sul sito dello “Sportello per il Consumatore Energia e Ambiente”, un servizio offerto da Arera, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, inserendo il codice PDR della fornitura condominiale del gas. Qualora non si conosca tale codice sara sufficiente richiederlo all'Amministratore di condominio. A partire dalla comunicazione da parte di Arera si avranno 60 giorni di tempo per presentare domanda online.

di Adnkronos   

I più recenti

L'Ue annuncia 2,3 miliardi per svolta energetica nel mondo
L'Ue annuncia 2,3 miliardi per svolta energetica nel mondo
Salvini visita cantieri su A1 Firenze-Incisa
Salvini visita cantieri su A1 Firenze-Incisa
Salvini: Impegno avanzamento lavori pienamente mantenuto su Firenze-Incisa
Salvini: Impegno avanzamento lavori pienamente mantenuto su Firenze-Incisa
Alitalia: lettera per l'avvio delle procedure di licenziamento
Alitalia: lettera per l'avvio delle procedure di licenziamento

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...