Tiscali.it
SEGUICI

Bonus da 200 euro per metà degli italiani: ecco a chi spetta e come presentare la domanda

Il beneficio previsto dal decreto Aiuti riguarderà, oltre ai lavoratori autonomi, agli stagionali, ai percettori di reddito di cittadinanza e ai disoccupati, circa 13,7 milioni di dipendenti e 13,7 milioni di pensionati. Chi può chiederlo e come

Ignazio Dessìdi I. Dessì   
Bonus da 200 euro (Ansa)
Bonus da 200 euro (Ansa)

Si calcola che oltre la metà degli italiani godrà a luglio del bonus da 200 euro previsto dal decreto Aiuti e finalizzato a contrastare l’aumento di prezzi e bollette. Varato dal Governo il 3 maggio scorso, e ritoccato il 5 maggio, al fine di ampliare la platea del bonus a favore di colf, stagionali e percettori del reddito di cittadinanza, ha ricevuto anche il disco verde della Ragioneria dello Stato. L’erogazione una tantum da 200 euro dovrebbe riguardare circa 13,7 milioni di lavoratori dipendenti e 13,7 milioni di pensionati.

E coloro che non hanno un rapporto di lavoro dipendente e non sono pensionati? Dovranno presentare domanda all’Inps.

Vediamo comunque in sintesi come funziona questo bonus.

A chi spetta

La misura è destinata a lavoratori dipendenti (inclusi gli autonomi), pensionati, disoccupati, collaboratori e percettori di reddito di cittadinanza. La conditio sine qua non per tutti è di avere un reddito (compreso quello pensionistico) inferiore ai 35mila euro lordi. Spetta all’Inps la verifica della situazione reddituale. E sarà sempre l’Istituto a corrispondere d'ufficio a luglio l'indennità una tantum. In caso di somme corrisposte in eccedenza – si legge su Repubblica - la stessa Inps provvede a notificare l'indebito entro un anno.

Il bonus da 200 euro (Ansa)

Dipendenti pubblici e privati

Per questa categoria di lavoratori il bonus dei 200 euro arriverà direttamente in busta paga a luglio a cura del datore di lavoro. Il datore compenserà poi l’esborso attraverso la denuncia obbligatoria mensile all’Inps (Uniemens).

Occorre in ogni caso sottostare a due condizioni essenziali:

- aver beneficiato per almeno un mese – da gennaio ad aprile – dello sconto dello 0,8% che spetta a chi ha una retribuzione mensile non superiore a 2.692 euro

- non percepire pensioni o reddito di cittadinanza (serve una attestazione)

Colf e baby sitter

Hanno diritto ai 200 euro anche colf, badanti e baby sitter che godano di un rapporto lavorativo regolare alla data del 18 maggio 2022. Riguardo al trattamento di questa platea conteggiata in circa 750 mila persone non sono coinvolti i datori di lavoro. L’interessato dovrà pertanto presentare apposita domanda all’Inps, magari tramite un patronato. Dovrebbe essere attivata a questo proposito una piattaforma on line per la presentazione delle richieste e conseguente versamento della somma ai lavoratori domestici.

Naspi e Dis-coll

Tramite l’Inps – specifica il quotidiano romano - passa il bonus da 200 euro anche per i percettori di Naspi e Dis-coll a giugno (1,1 milioni di interessati), i percettori di disoccupazione agricola per il 2021 (350mila persone), i titolari di collaborazione continuata e continuativa iscritti alla gestione separata con redditi sotto 35mila euro (270mila persone, a domanda), i percettori di Reddito di cittadinanza (900mila persone, riceveranno il bonus con la rata di luglio).

Stagionali, del turismo e dello spettacolo

I lavoratori stagionali, dello spettacolo e a tempo determinato del turismo (si parla di circa 650 mila persone) – già beneficiari dell’indennità Covid destinata a chi aveva perso o aveva subito riduzioni nel 2021 per la pandemia – potranno godere anche del bonus da 200 euro. Questa platea riceverà l’indennità non a luglio ma dopo il 31 agosto 2022.

Sarà sempre l’Inps ad erogare in automatico. Va segnalata però l’eccezione per i lavoratori stagionali (a termine o intermittenti) che dovranno presentare domanda all’ente previdenziale se, nel 2021, hanno lavorato almeno 50 giornate. Stesso trattamento per quanti siano iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo. In ambedue i casi – ovviamente – il reddito non deve superare i 35mila euro.

Estendere bonus da 200 euro e quello sociale

Da segnalare che oggi (8 giugno) dovrebbero essere presentati (dal Pd) due emendamenti al dl aiuti per estendere il bonus da 200 euro a tutti i lavoratori e pensionati con reddito inferiore ai 35mila euro, ed elevare la soglia Isee (12mila euro) per poter godere del bonus bollette.

Ignazio Dessìdi I. Dessì   

I più recenti

Il petrolio chiude in forte calo a New York a 69,54 dollari
Il petrolio chiude in forte calo a New York a 69,54 dollari
Sindacati, revocato licenziamento dipendente per bestemmia
Sindacati, revocato licenziamento dipendente per bestemmia
Rottamazione cartelle, FI chiede la proroga per le rate
Rottamazione cartelle, FI chiede la proroga per le rate
Negoziato Ue sulle case green alla stretta finale
Negoziato Ue sulle case green alla stretta finale

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...