Tiscali.it
SEGUICI

Bollette di luce, gas e acqua: se i consumi sono più vecchi di 2 anni scatta la prescrizione

Venditori e gestori sono obbligati a rendere nota la possibilità di contestare le bollette con i consumi risalenti a più di un biennio prima. Devono anche mettere a disposizione un modulo sia sul proprio sito internet che presso gli sportelli fisici, indicando i recapiti a cui inviare la richiesta.

TiscaliNews   
Bollette (Ansa)
Bollette (Ansa)

La notizia per i consumatori è importante e bisognerà tenerne conto d’ora in poi. Dal 1 gennaio del 2020, infatti, chi riceve una bolletta relativa a consumi datati a più di due anni prima può far valere la prescrizione.

Secondo quanto spiega Adiconsum, l’Arera (Autorità di regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha adeguato l’informativa che i venditori e i gestori devono riportare nelle bollette da inviare ai consumatori, in ottemperanza alla novità introdotta dalla Legge di Bilancio 2020. Viene riconosciuta, in pratica, la prescrizione per consumi risalenti a oltre 2 anni prima.

In precedenza la prescrizione era esclusa nei casi in cui la mancata o erronea rilevazione dei dati era dovuta ad un’accertata responsabilità dell’utente.

Bollette e prescrizione dopo 2 anni (Ansa)

Informativa in bolletta

Adesso l’informativa sulla prescrizione – precisa l’associazione dei consumatori - deve essere riportata nelle bollette, anche nelle comunicazioni di messa in mora collegate e nelle risposte ai reclami scritti presentati eventualmente dagli utenti.

Il modulo

Inoltre venditori e gestori sono obbligati a rendere nota la possibilità di contestare le bollette quando i consumi sono più vecchi appunto di 2 anni. A questo scopo devono anche mettere a disposizione un modulo sia sul proprio sito internet che presso gli sportelli fisici, indicando i recapiti a cui inviare la richiesta.

Rivolgersi ad Adiconsum

In ogni caso, chi avesse bisogno di assistenza, può rivolgersi alle sedi territoriali Adiconsum o alle altre associazioni di tutela dei consumatori.

TiscaliNews   
I più recenti
Gme, prezzo del gas in Italia in ribasso a 51,95 euro a Mwh
Gme, prezzo del gas in Italia in ribasso a 51,95 euro a Mwh
Carburanti, prezzi medi in forte aumento. Benzina a 1,81 euro
Carburanti, prezzi medi in forte aumento. Benzina a 1,81 euro
Borsa: l'Europa apre positiva, bene Londra dopo l'inflazione
Borsa: l'Europa apre positiva, bene Londra dopo l'inflazione
Il gas apre in rialzo sul mercato di Amsterdam (+1,2%)
Il gas apre in rialzo sul mercato di Amsterdam (+1,2%)
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...