Tiscali.it
SEGUICI

Bollette 2025 costeranno alle imprese 13,7 miliardi in più

di Ansa   
Bollette 2025 costeranno alle imprese 13,7 miliardi in più

(ANSA) - VENEZIA, 11 GEN - Quest'anno, le bollette potrebbero costare all'intero sistema imprenditoriale italiano ben 13,7 miliardi di euro in più rispetto al 2024, pari al +19,2%. La spesa complessiva dovrebbe toccare gli 85,2 miliardi, di cui 65,3 per l'energia elettrica e 19,9 per il gas. E a pagare il conto più salato dovrebbero essere le imprese del Nord, che ospita buona parte dello stock delle imprese presenti nel nostro Paese e, conseguentemente, dovrà farsi carico della quota parte di aumento più consistente, praticamente quasi quasi due terzi dell'aggravio complessivo. Le stime arrivano dall'Ufficio studi della Cgia di Mestre (Venezia) e si basano su un'ipotesi del prezzo medio dell'energia elettrica nel 2025 di 150 euro per MWh e del gas a 50 euro per MWh, mantenendo una proporzione di tre a uno tra le due tariffe, come nei due anni precedenti.

Per quanto riguarda i consumi, si è fatto riferimento ai dati del 2023 e si è ipotizzato che rimangano costanti anche nei successivi due anni. Del costo aggiuntivo stimato di 13,7 miliardi, quasi 9,8 (+17,6% al 2024) riguarderebbero l'energia elettrica e 3,9 (+24,7%) il gas. A livello regionale i rincari 2025 di luce e gas interesseranno in particolare le aree che presentano i consumi maggiori, vale a dire la Lombardia, con un aggravio di 3,2 miliardi, l'Emilia-Romagna con +1,6 miliardi, il Veneto con +1,5 e il Piemonte con +1,2. Sull'incremento complessivo, 8,8 miliardi, pari al 64% del totale, saranno in capo alle aziende settentrionali. Con 49.331 gigawattora di consumi elettrici registrati nel 2023, pari al 23,8% del totale nazionale, la Lombardia è la regione che ha le imprese più energivore d'Italia. Seguono leVeneto con 22.578 GW/h (10,9%) e l'Emilia-Romagna con 20.934 GW/h (10,1%). Sui 207.434 GW/h consumati a livello nazionale, il 61,3% è attribuibile alle imprese del Nord. Anche per il gas, la regione che nel 2023 ha censito i consumi più elevati è Lombardia con 48.201 gigawattora (22,4%), seguita dall'Emilia-Romagna con 35.828 GW/h (16,7%) e il Veneto con 26.057 GW/h (12,1%). (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Wall Street chiude positiva, Dj +0,30%, Nasdaq +1,28%
Wall Street chiude positiva, Dj +0,30%, Nasdaq +1,28%
Fiom, Stellantis investe in Usa? In Italia lavoratori in cig
Fiom, Stellantis investe in Usa? In Italia lavoratori in cig
Stellantis annuncia investimenti negli Usa
Stellantis annuncia investimenti negli Usa
Sport, Icsc: Successo per nuovo social bond, 500 mln per investimenti in settori sport e cultura
Sport, Icsc: Successo per nuovo social bond, 500 mln per investimenti in settori sport e cultura
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...