Tiscali.it
SEGUICI

Autostrade, arriva Navigard piattaforma evoluta per strade più sicure

di Askanews   
Loading...
Codice da incorporare:

Roma, 6 dic. (askanews) - Una piattaforma che, attraverso sofisticati algoritmi, offre soluzioni dedicate alla sicurezza stradale, raccogliendo e rendendo disponibili dati per un monitoraggio evoluto dei comportamenti e degli eventi stradali, nel rispetto della normativa sulla privacy. Autostrade per l'Italia e la Polizia di Stato hanno presentato la piattaforma Navigard, sviluppata da Movyon, centro dell'innovazione tecnologica del gruppo infrastrutturale. I principali sistemi di Navigard sono costituiti da radar, telecamere, server periferici e un sistema centrale, come spiega l'amministratore delegato di Autostrade per l'Italia, Roberto Tomasi: "il Navigard in realtà è un insieme di diverse piattaforme per il controllo dei flussi e dei comportamenti degli utenti nel sistema autostradale.

Non è solo un sistema per colpire quando ci sono dei mancati comportamenti ma è anche quello per studiare quali sono i comportamenti e quindi educare gli utenti a migliorare i propri comportamenti. Lo abbiamo visto oggi: la misura della velocità con il Tutor noto, la verifica dei pesi, le caratteristiche delle sostanze pericolose e della qualità di mezzi con sostanze pericolose che attraversano tutto il sistema autostradale. Ci dà una serie di informazioni che integrate tra di loro ci daranno la possibilità di gestire in modo più attivo e più attento, anche educando gli utenti al rispetto delle regole e a viaggiare in modo più sicuro".Autostrade per l'Italia e la Polizia di Stato puntano quindi sulla sicurezza e sulle strategie dirette a garantire la libertà di movimento e una protezione migliorata da tecnologie evolute e integrate, come aggiunge Santo Puccia, direttore del servizio Polizia Stradale: "le tecnologie ampliano le possibilità di monitoraggio e controllo. E' stato evidenziato quanto è importante l'acquisizione di dati e l'elaborazione di questi dati per monitorare e conoscere le metodologie della circolazione sulla rete autostradale e poi, da queste, andare a intervenire su quelle situazioni di criticità e soprattutto andare poi a intervenire sulle violazioni che sono poi quelle che sono alla base degli incidenti stradali".Navigard è uno dei sistemi della nuova Control room di Autostrade per l'Italia, cuore tecnologico, che dalla sede della direzione generale di Roma, coordina da remoto la viabilità e lo stato dell'infrastruttura, raccordando le immagini e le informazioni che arrivano in tempo reale, 24 ore su 24, dalle nove direzioni di tronco dislocate lungo i 3mila km di rete.

di Askanews   
I più recenti
Usa, Biden assegna a Papa Francesco la Medaglia della libertà
Usa, Biden assegna a Papa Francesco la Medaglia della libertà
Pecoraro Scanio: pizza napoletana motore economico territorio
Pecoraro Scanio: pizza napoletana motore economico territorio
Ex Ilva: ricevute 10 offerte, 3 dall'estero per intero gruppo
Ex Ilva: ricevute 10 offerte, 3 dall'estero per intero gruppo
Bollette 2025 costeranno alle imprese 13,7 miliardi in più
Bollette 2025 costeranno alle imprese 13,7 miliardi in più
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...