Tiscali.it
SEGUICI

Autostrada del Sole fa 60 anni,cambiò la vita degli italiani

di Ansa   
Autostrada del Sole fa 60 anni,cambiò la vita degli italiani

(ANSA) - ROMA, 04 OTT - Esattamente sessanta anni fa veniva inaugurato l'asse portante della rete autostradale del nostro Paese. La A1, la regina viarum, veniva aperta al traffico e con lei la nostra penisola diventava più unita, i tempi di percorrenza da Sud a Nord, attraverso la Capitale, passarono da due giorni di viaggio a solo sei ore. Percorrere l'Italia con le sue caratteristiche orografiche complesse diventava più facile per le merci e per le persone. A ricordarlo è l'Aspi che sottolinea come: "quel ruolo centrale l'Autostrada del Sole, con i suoi attuali oltre 800 km, non lo ha mai perso, ancora oggi rappresenta il cuore pulsante della mobilità sia per Autostrade per l'Italia che la gestisce che per l'intero sistema nazionale".

La sua centralità ce la raccontano anche i numeri. Il traffico della A1 in sessant'anni è cresciuto del 460% e con esso si è potenziato il suo tracciato: solo negli ultimi venti anni sono stati realizzati 195 km di ampliamenti di cui 45 fuori sede, rappresentati in particolar modo dalla Variante di Valico e dal nuovo tratto con la galleria Santa Lucia. "La storia dell'Autostrada del Sole - afferma l'amministratore delegato del Gruppo Autostrade per l'Italia Roberto Tomasi - ci insegna che per compiere una simile impresa è necessario costruire capacità industriale con coraggio e lungimiranza, guardando al futuro della nuova mobilità e delle generazioni di domani. Nel 2024 ricorrono i cento anni della A8, la prima autostrada del mondo, e il sessantesimo della più grande opera mai costruita in Italia, l'A1. Ma per Autostrade per l'Italia questo è anche l'anno dei record: dai volumi di traffico, arrivati a 5 miliardi di chilometri percorsi, agli investimenti sulla rete nazionale pari a 2 miliardi di euro messi a terra in dodici mesi. Continuiamo a lavorare con determinazione ogni giorno per rigenerare la rete autostradale, ispirandoci ai grandi del passato che costruirono questa infrastruttura strategica che, ancora oggi, è l'asse portante del sistema socioeconomico nazionale". (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Più acqua con il Pnrr ma dopo 2026 caccia a 2 miliardi l'anno
Più acqua con il Pnrr ma dopo 2026 caccia a 2 miliardi l'anno
Rosa ristretta per ad Stellantis, il 30 aprile i conti
Rosa ristretta per ad Stellantis, il 30 aprile i conti
Al via ops sul Banco Bpm, Unicredit cerca dialogo col governo
Al via ops sul Banco Bpm, Unicredit cerca dialogo col governo
Cgia Mestre,'meno lavoro con feste e ponti, impatto sul Pil'
Cgia Mestre,'meno lavoro con feste e ponti, impatto sul Pil'
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...