Tiscali.it
SEGUICI

##Auto, Imparato (Stellantis): ok target 2035, ma rivedere ritmo

di Askanews   
##Auto, Imparato (Stellantis): ok target 2035, ma rivedere ritmo

Bruxelles, 10 gen. (askanews) - L'obiettivo Ue riguardo all'immissione sul mercato entro il 2035 esclusivamente di auto a zero emissioni non è in discussione "non è un problema per noi: la fine dei giochi è chiara"; semmai, c'è da rivedere il ritmo e le modalità del percorso verso questo obiettivo, in particolare nei prossimi tre anni. Lo ha affermato Jean-Philippe Imparato, Chief Operating Officer per l'Europa del gruppo Stellantis, parlando oggi con alcuni giornalisti al "Brussels Motor Show", in corso al Palazzo delle Esposizioni di Bruxelles. "Il 2035 - ha sottolineato - non è un problema per me oggi. La questione per noi non è il 2035, ma sono i prossimi tre o cinque anni".Il dirigente di Stellantis ha riferito di aver elaborato un piano che presenterà "al livello del Comitato esecutivo globale" del gruppo "la prossima settimana, in termini di aggiornamento dei piani per l'Europa sui modelli e sui motori ("product plan and powertrain plan") nei prossimi tre anni".Stellantis, ha annunciato, metterà sul mercato diversi modelli (la C3, la C3 Aircross, la Opel Frontera, la Fiat Grande Panda) di auto elettriche più piccole, del segmento B "nei prossimi tre mesi", con costi "inferiori ai 20.

000 euro", e quindi "l'offerta ci sarà" per i molti consumatori che finora non hanno potuto acquistare veicoli a batteria perché non se lo potevano permettere.Imparato ha anche illustrato le ragioni della scelta di Stellantis di aderire all'accordo ("pooling") con Tesla, insieme ad altri costruttori del settore automotive, per compensare le mancate riduzioni delle emissioni richieste per il 2025 dalle norme Ue e non pagare le sanzioni previste per le aziende che non rispetteranno quegli obiettivi. Per essere in regola quest'anno con la riduzione del 20% delle emissioni rispetto al 2021, che si applica a tutto il parco auto nuove di ogni azienda, si può aumentare la produzione dei veicoli elettrici oppure ridurre quella delle auto a combustione interna, ha spiegato Imparato; ma, ha affermato, "questo è qualcosa che non sostengo. Non voglio farlo. Questa è l'ultima decisione che prenderò. Anche se è nel catalogo delle decisioni che possiamo prendere. Ma è qualcosa che non voglio fare perché sarebbe un dramma per l'industria, per la nostra gente, per le nostre fabbriche".L'accordo con Tesla permette di risolvere il problema senza "scontrarsi contro un muro", ha rilevato il dirigente per l'Europa di Stellantis, che ha prospettato anche la possibilità (sarebbe "una buona idea", ha detto) di allargare il "pooling" mettendo insieme i due comparti delle auto passeggeri e dei veicoli commerciali.Imparato non ha risposto alla domanda su quanto costerà acquistare da Tesla i diritti di compensazione delle emissioni (comunque, molto meno delle sanzioni), ma ha sottolineato che il "pooling" è "nel migliore interesse di tutte le parti".Infine, il responsabile per l'Europa di Stellantis ha osservato che, visto che stanno ormai scomparendo gli incentivi con fondi pubblici nazionali all'acquisto di auto elettriche (laddove c'erano, come in Germania e in Francia), il "messaggio inviato" alle autorità nazionali ed europee è che almeno provvedano a completare la diffusione adeguata e capillare delle infrastrutture necessarie per le ricariche elettriche, con una "accelerazione in termini di regolamentazione".Anche perché, ha concluso, insieme ai prezzi dei veicoli a batteria, e ben più della questione della loro autonomia, uno dei fattori più importanti che hanno impedito finora il decollo della domanda di auto elettriche da parte dei consumatori è quello dell'insufficienza e inadeguatezza delle colonnine di ricarica.

di Askanews   
I più recenti
Wall Street chiude positiva, Dj +0,30%, Nasdaq +1,28%
Wall Street chiude positiva, Dj +0,30%, Nasdaq +1,28%
Fiom, Stellantis investe in Usa? In Italia lavoratori in cig
Fiom, Stellantis investe in Usa? In Italia lavoratori in cig
Stellantis annuncia investimenti negli Usa
Stellantis annuncia investimenti negli Usa
Sport, Icsc: Successo per nuovo social bond, 500 mln per investimenti in settori sport e cultura
Sport, Icsc: Successo per nuovo social bond, 500 mln per investimenti in settori sport e cultura
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...