Tiscali.it
SEGUICI

[L’intervista] "Ecco come aiuto i ristoratori a riempire i tavoli usando le tecnologie digitali"

Tiscali News ha intervistato Giuliano Lanzetti, titolare del celebre locale Bounty di Rimini e creatore di Pienissimo PRO, la prima piattaforma digitale per la gestione delle prenotazioni

Michael Pontrellidi Michael Pontrelli   
[L’intervista] Ecco come aiuto i ristoratori a riempire i tavoli usando le tecnologie digitali

Le tecnologie digitali stanno trasformando i modelli di business tradizionali. Quello della ristorazione non fa eccezione. Sistemi di rating come Tripadvisor e piattaforme di prenotazione come The Fork da tempo ormai stanno cambiando le regole del gioco. Un imprenditore italiano, Giuliano Lanzetti, titolare del celebre locale Bounty di Rimini, è andato però anche oltre creando Pienissimo PRO, una applicazione destinata a rivoluzionare il modo in cui ristoratori gestiscono la relazione con i loro clienti. Tiscali News lo ha sentito per capire meglio i contenuti della sua iniziativa.

Cosa è Pienissimo PRO?
“Semplificando possiamo dire che è una agenda elettronica, accessibile tramite Ipad, che consente ai ristoratori di rimpiazzare l’ormai obsoleta agenda cartacea. Il software dell’applicazione può tenere traccia di aspetti fondamentali nella gestione di un locale come le prenotazioni, l’acquisizione di nuovi clienti tramite qualsiasi sito o social network e la richiesta di giudizi attraverso questionari personalizzati”.

Quali sono i benefici per i ristoratori che la utilizzano? 
"Fondamentalmente due. Il primo è che possono sfruttare una vera e propria miniera d’oro quasi sempre trascurata: i dati sui loro clienti, che non sono pochi come si potrebbe pensare. Un piccolo ristorante da 40/50 coperti nell’arco di un solo anno riceve non meno di 3000/3500 prenotazioni. Che nel corso degli anni diventano decine di migliaia. Questi dati raccolti nelle obsolete agende cartacee non valgono niente. Raccolti e conservati in un database digitale consentono invece di realizzare azioni di marketing e comunicazione che portano ad un aumento del volume di affari. Per esempio consentono di analizzare le statistiche relative a presenze e prestazioni del servizio offerto per capire dove migliorare, proporre premi ai clienti più fedeli, riattivare quelli dormienti o comunicare con i clienti prima che arrivino nel locale presentando il menù della serata o dando altre informazioni". 

E il secondo beneficio?
"Nel rispetto dei vincoli sulla privacy rimanere in possesso del contatto con il cliente e non cederlo invece ai grandi gruppi/piattaforme che già offrono sistemi di prenotazioni online. Questo protegge il ristoratore da quella pentola a pressione di offerte e di sconti che inevitabilmente incidono sulla qualità del servizio offerto". 

Giuliano Lanzetti

Come è nata Pienissimo PRO?
"E’ nata partendo dalle esigenze del mio locale, il Bounty, che è stato utilizzato per testare la piattaforma nei tre anni di sviluppo e di debugging. Oggi abbiamo una soluzione stabile già usata da oltre 50 ristoratori in tutto il territorio nazionale". 

E’ una tecnologia complessa da utilizzare? Richiede cioè ai ristoratori particolari competenze tecnologiche?
"Assolutamente no. Si accede tramite Ipad e si usa come se fosse una normale agenda cartacea. Assieme alla piattaforma forniamo poi anche un servizio di formazione utile non solo per utilizzare l’applicazione, ma anche per gestire le operazioni di marketing e gestione della customer life time value (il valore del cliente nel tempo ndr) di cui parlavo prima". 

Pienissimo PRO si rivolge solo al mercato della ristorazione?
"No. E’ utile in tutti i servizi in cui la relazione con il cliente inizia con una prenotazione. Nessun settore può fare ormai a meno delle potenzialità offerte dalle nuove tecnologie digitali". 

 

 

 

 

 

Michael Pontrellidi Michael Pontrelli   
I più recenti
L'oro a nuovi massimi, sale a 3.393,4 dollari
L'oro a nuovi massimi, sale a 3.393,4 dollari
Pasqua 2025, per il pranzo la spesa quest'anno è da record
Pasqua 2025, per il pranzo la spesa quest'anno è da record
Incontro Urso-sindaco Catania su futuro polo etneo e Stm
Incontro Urso-sindaco Catania su futuro polo etneo e Stm
Pasqua, albergatori valdostani, 'disdette fino al 70%'
Pasqua, albergatori valdostani, 'disdette fino al 70%'
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...