Ryanair: accordo storico con le agenzie di viaggio italiane per la vendita dei biglietti. Ecco da quando
“Dopo una trattativa durata nove mesi, si apre una nuova era nei rapporti tra Ryanair e le agenzie di viaggio italiane”, ha dichiarato Giuseppe Ciminnisi, presidente di Fiavet, durante la presentazione ufficiale nella sede di Confcommercio a Roma

A partire dal 31 luglio 2025, sarà possibile acquistare i biglietti aerei Ryanair direttamente nelle agenzie di viaggio italiane grazie a un accordo senza precedenti tra la compagnia aerea low cost e Fiavet (Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo). “Dopo una trattativa durata nove mesi, si apre una nuova era nei rapporti tra Ryanair e le agenzie di viaggio italiane”, ha dichiarato Giuseppe Ciminnisi, presidente di Fiavet, durante la presentazione ufficiale nella sede di Confcommercio a Roma.
Nasce Travel Agent Direct: la nuova piattaforma per agenti di viaggio
La grande novità è Travel Agent Direct, la nuova piattaforma digitale di prenotazione voli Ryanair pensata esclusivamente per agenti di viaggio autorizzati in Italia. La piattaforma sarà disponibile entro il 31 luglio e consentirà:
-
Creazione gratuita di un account Ryanair dedicato alle agenzie;
-
Prenotazione di voli Ryanair a tariffe ridotte;
-
Accesso diretto al network di oltre 3.600 voli giornalieri verso 230 destinazioni;
-
Trasparenza totale sui prezzi dei voli e servizi accessori.
Benefici per viaggiatori e settore turistico
Il nuovo accordo garantisce anche che i dati di contatto dei clienti vengano trasmessi correttamente a Ryanair, permettendo alla compagnia di inviare informazioni importanti su voli e sicurezza direttamente via e-mail, senza passaggi aggiuntivi. “Questa partnership con Fiavet è una grande vittoria per l’intero settore del turismo italiano”, ha commentato Dara Brady, Chief Marketing Officer di Ryanair. “Gli agenti potranno ora offrire ai loro clienti le migliori tariffe Ryanair in modo trasparente e sicuro, proprio in tempo per la stagione estiva 2025.
Un modello per tutta l’Europa?
L’intesa raggiunta è definita “unica nel suo genere”, non solo in Italia, ma probabilmente anche nel contesto europeo. Un accordo che potrebbe fare da apripista ad altre collaborazioni simili nel settore dei trasporti e dei viaggi organizzati.