Tiscali.it
SEGUICI

Previsione da incubo per i bancari italiani: 100 mila tagli nei prossimi 5 anni

Nel 2017 gli esuberi annunciati dagli istituti sfiorano già quota 20 mila

Michael Pontrellidi Michael Pontrelli   
Previsione da incubo per il settore bancario italiano: 100 mila tagli nei prossimi 5 anni

"Una ecatombe occupazionale”. Con queste drammatiche parole il segretario generale di First Cisl (il sindacato del settore finanziario) Giulio Romani ha definito quello che sta accadendo nel settore bancario nel corso del 2017. A luglio gli esuberi annunciati dagli istituti hanno toccato quota 17.500. E il numero è salito ulteriormente. Banca Carige la settimana scorsa ha pubblicato il nuovo piano industriale che prevede 1000 tagli e la chiusura di 121 filiali.

Big del settore in prima fila con i tagli 

Nella cancellazione di posti di lavoro e di filiali in prima fila ci sono i grandi gruppi del Paese. A febbraio in Unicredit è stata sottoscritta l’intesa per l’uscita di 3900 dipendenti. Il piano industriale prevede 6500 esuberi netti entro il 2019. Anche Intesa San Paolo nell’ambito dell’operazione di integrazione delle banche venete manderà a casa migliaia di dipendenti. La prima tranche prevede 1000 tagli, le successive almeno 3000. Il nuovo piano industriale del Monte dei Paschi prevede 5500 licenziamenti.

Numero dei bancari passato da 340 a 295 mila

In 10 anni i bancari sono diminuiti di 45 mila unità, circa 4500 all’anno, passando da 340 mila ai 295 mila di oggi. Ma negli ultimi mesi l’accelerazione è stata impressionate. Le cause principali sono note da tempo: crisi finanziaria del settore e innovazione tecnologica. Il rischio di fallimento di diversi istituti ha innescato una serie di fusioni che comportano sovrapposizioni di personale e di filiali. Il conto delle cosiddette razionalizzazioni viene pagato dai dipendenti.

L'app ha reso inutile la filiale 

Già prima della crisi finanziaria sul settore si era però abbattuta come un uragano l’innovazione tecnologica. I processi sono stati digitalizzati e automatizzati e i clienti hanno imparato ad effettuare la maggior parte delle loro operazioni da remoto attraverso l’home banking. Il numero di persone che si recano in filiale è sempre più esiguo. Più rapido e comodo fare tutto con l’app.

Previsione shock sul futuro occupazionale 

L’ecatombe occupazione è giunta al termine? Purtroppo no. E ad affermarlo è una fonte autorevole. Vikram Pandit, ex ceo di Citibank, uno dei colossi finanziari mondiali. Il banchiere ha affermato che il settore  ha la necessità di ridurre del 30% il personale nei prossimi cinque anni. Uno su tre deve stare a casa. Applicando la previsione al mercato italiano circa 100 mila bancari dei 295 mila sopravvissuti potrebbero perdere il posto di lavoro entro il 2022. Uno scenario apocalittico ma purtroppo realistico dato che i progressi nel campo dell’intelligenza artificiale stanno offrendo ai manager nuove opportunità di ridurre i costi rimpiazzando gli uomini con la tecnologia. Numeri drammatici ma ancora insufficienti ad attirare l’attenzione dell’opinione pubblica.

Michael Pontrellidi Michael Pontrelli   
I più recenti
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 112,6 punti
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 112,6 punti
Il gas apre in lieve calo sopra i 34 euro al Ttf di Amsterdam
Il gas apre in lieve calo sopra i 34 euro al Ttf di Amsterdam
Rimbalza il prezzo dell'oro, spot a 3.326 dollari l'oncia
Rimbalza il prezzo dell'oro, spot a 3.326 dollari l'oncia
Il petrolio è ancora in calo, Brent a 66 dollari al barile
Il petrolio è ancora in calo, Brent a 66 dollari al barile
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...