Tiscali.it
SEGUICI

Il virus colpisce anche il mattone: le previsioni shock per il mercato immobiliare

Secondo uno studio di Nomisma ci sarà una caduta delle compravendite compresa tra l’8 e il 18%. La flessione dei prezzi dovrebbe però essere contenuta

Michael Pontrellidi Michael Pontrelli   
Il virus colpisce anche il mattone: le previsioni shock per il mercato immobiliare

La pandemia del corona virus sarà una nuova batosta per il mercato immobiliare italiano, ancora alle prese con le conseguenze della crisi del 2008/2011. Non hanno dubbi gli analisi dell’Osservatorio immobiliare di Nomisma che hanno pubblicato uno studio che prova a fare il punto sulle conseguenze di una crisi sanitaria senza precedenti nella storia recente italiana.

Crollo delle compravendite 

I numeri sulle compravendite di abitazioni residenziali sono scioccanti. Secondo le previsioni di Nomisma caleranno dell’8% nell’ipotesi migliore e del 18% in quella peggiore. Il motivo è molto semplice: l’Italia post virus sarà un paese più povero. Il prevedibile aumento di disoccupazione e cassa integrazione porterà le famiglie ad acquistare meno case.

Dimezzamento degli investimenti nel comparto business 

La crisi però riguarderà però non solo il mercato residenziale ma anche quello business ovvero degli immobili che hanno un valore di almeno 5 milioni di euro. L’anno scorso il comparto ha raggiunto la cifra record di 12,3 miliardi di euro (di cui quasi la metà nella sola Milano). Per l’anno in corso Nomisma si aspetto un dimezzamento degli investimenti a 5,8 miliardi, che potrebbero salire a 8,2 solo nello scenario più favorevole.

La tenuta dei prezzi 

E i prezzi? Quale sarà il loro andamento? Su questo fronte gli analisti di Nomisma sono più ottimisti. La forte caduta delle transazioni non dovrebbe essere accompagnata da un brusco crollo delle quotazioni, analogamente a quanto accaduto dopo la crisi finanziaria del 2008. Le stime pre virus indicavano per il 2020 un rialzo dello 0,3%, le nuove previsioni indicano una flessione compresa nell’intervallo tra -1% e -3%.

Il ruolo decisivo delle banche 

Per Nomisma le banche sono destinate a giocare un ruolo fondamentale per contenere gli effetti della crisi. Dopo anni di crisi gli istituti di credito hanno oggi bilanci in ordine e questo dovrebbe favorire l’erogazione di mutui con criteri meno ristringenti rispetto a quelli fissati per sistemare i conti. Le massicce iniezioni di liquidità nel sistema economico da parte della Banca centrale europea dovrebbero agevolare il compito delle banche. La conclusione è dunque che solo una risposta di “sistema” può consentire al mercato immobiliare di superare questo nuovo e devastante shock.

 

 

Michael Pontrellidi Michael Pontrelli   

I più recenti

Agricoltura, Ismea: Subito esaurita intera dotazione 2023 Fondo Innovazione
Agricoltura, Ismea: Subito esaurita intera dotazione 2023 Fondo Innovazione
Inps, al via la due giorni di 'Valore pubblico Valore Inps'
Inps, al via la due giorni di 'Valore pubblico Valore Inps'
Un re per Pirelli, c'è l'Africa nel futuro del gruppo
Un re per Pirelli, c'è l'Africa nel futuro del gruppo
Tronchetti: l'Africa sarà molto importante per la Pirelli di domani
Tronchetti: l'Africa sarà molto importante per la Pirelli di domani

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...