I metodi di pagamento più diffusi in Italia nel 2025
Scopri i metodi di pagamento preferiti dagli italiani nel 2025. Carta di credito, prepagate, wallet digitali e molti altri. Ecco una panoramica completa

I metodi di pagamento utilizzati in Italia, e non solo, ai sono molto evoluti nel corso dell'ultimo decennio.
Il denaro contante è stato per lunghi periodi una delle opzioni più comuni, soprattutto per transazioni di modico valore, oggi, invece, l'era digitale ha completamente stravolto questo panorama, mettendo a disposizione numerose alternative che si dimostrano più pratiche, sicure e rapide da utilizzare.
L'evoluzione dei metodi di pagamento.
I principali metodi di pagamento nel 2025
- Carte di credito e debito
- Wallet Digitali
- Bonifici Bancari
- Buy Now, Pay Later
- Criptovalute
Perché adeguarsi al più presto
Il tema della sicurezza
L'evoluzione dei metodi di pagamento
Le nuove tendenze per quanto concerne i sistemi di pagamento, ha portato anche a una modifica delle normative.
Di fatto il legislatore in Italia ha contribuito a questa trasformazione, rendendo obbligatorio per tutte le attività commerciali e non solo l'accettazione di pagamenti digitali, come ad esempio mediante dispositivi POS.
Aver introdotto l’obbligo del POS ha indubbiamente agevolato l’utilizzo di metodi di pagamenti alternativi al denaro contante, sia all'interno dei negozi fisici sia nel mercato online.
Fornitori di servizi come myPOS operano con successo nel mercato italiano, mettendo a disposizione dei commercianti tutto quello di cui hanno bisogno non solo per adeguarsi alle attuali normative, ma anche per crescere nel proprio business attraverso una gestione ottimale dei pagamenti.
I principali metodi di pagamento nel 2025
Ma quali sono i principali metodi di pagamento preferiti dagli italiani nel 2025? Ci sono oggi numerosi strumenti.
Conoscerli tutti è di fondamentale importanza sia per venire incontro alle esigenze dei clienti sia per rimanere al passo con l'evoluzione del mondo digitale:
1. Carte di credito e debito
Al numero uno troviamo ancora le carte di credito e di debito, uno strumento di pagamento che rimane diffuso in Italia.
Le carte di credito e di debito garantiscono una gestione di circa il 50% dei pagamenti.
In particolare, le carte di debito e le prepagate sono facili da ottenere e questo le rende particolarmente diffuse tra i giovani.
2. Wallet Digitali
I wallet digitali messi a disposizione da servizi come Apple Pay o Google Wallet rappresentano circa il 27% dei pagamenti online in Italia.
Sono strumenti sicuri e molto semplici da utilizzare: basta scaricare la relativa app sul proprio smartphone, caricare una carta (o più carte) e concludere il pagamento semplicemente avvicinando il dispositivo - sia esso uno smartphone o uno smartwatch, al lettore di carte con tecnologia NFC.
3. Bonifici Bancari
Per pagamenti più cospicui (si pensi all'acquisto ad esempio di automobili, terreni, immobili), il bonifico bancario è l'opzione preferita.
Il sistema di bonifico SEPA rende semplici e rapide le transazioni bancarie all'interno della Comunità Europea.
4. Buy Now, Pay Later
Non è tutto: interessante anche la diffusione di altri sistemi di pagamento che stanno prendendo piede negli ultimi tempi.
Si pensi ad esempio alle opzioni "Buy Now, Pay Later", cioè "compri ora, paghi dopo".
In Italia ci sono tantissimi fornitori di servizi come Klarna o Scalapay che mettono a disposizione dei consumatori la possibilità di pagare un bene o un servizio a rate, in molti casi senza l'applicazione di tassi di interesse.
Un nuovo metodo di pagamento che trova molti consensi, soprattutto per spese medio-alte come ad esempio l'acquisto di un nuovo telefono di ultima generazione, di un elettrodomestico o di un nuovo computer.
5. Criptovalute
Infine, stiamo assistendo a una crescita nell’utilizzo delle criptovalute, soprattutto all’interno dei mercati online. Sempre più consumatori e aziende stanno adottando Bitcoin, Ethereum e altre monete digitali come metodo di pagamento alternativo.
Tuttavia, l’uso di questi strumenti come sostituti dei metodi di pagamento tradizionali è ancora limitato. In futuro, però, è plausibile prevedere un’adozione su scala più ampia, probabilmente favorita da normative più chiare volte a garantire sicurezza e trasparenza nelle transazioni.
Perché adeguarsi al più presto
L'evoluzione dei sistemi di pagamento impone oggi ai commercianti, artigiani e titolari di e-commerce di dotarsi di tutte le migliori soluzioni per poter venire incontro a queste nuove tendenze.
Ad esempio, dotarsi di un lettore di carte POS dotato di tecnologia NFC già di per sé garantisce all'attività di avere tutto ciò di cui ha bisogno per accettare i metodi di pagamento più diffusi. Similmente anche i gestori di negozi online dovrebbero oggi includere quante più opzioni di pagamento, così da assecondare le nuove tendenze.
Il tema della sicurezza
La diffusione di tanti nuovi metodi di pagamento può sollevare più di un dubbio riguardo la loro sicurezza. Sul punto però, non c’è da preoccuparsi.
Questi innovativi sistemi di pagamento digitali sono supportati e regolati da standard di sicurezza rigorosi come il PCI DSS.
A ciò si aggiungono altre misure di sicurezza come certificati SSL per la crittografia dei dati per quanto concerne le transazioni online, sistemi di tokenizzazione e sistemi automatici che permettono di rilevare tempestivamente tentativi di frodi.
Inoltre, l'autenticazione a due fattori è uno strumento importantissimo per garantire sicurezza nell'ecosistema dei pagamenti digitali.
Conclusioni
Sapere quali sono gli strumenti più utilizzati oggi per i pagamenti degli italiani e scegliere un fornitore di servizi affidabile con esperienza sul mercato assicura molteplici vantaggi: da una gestione ottimale dei flussi di cassa per quanto riguarda le attività, fino alla possibilità di venire incontro a tutte le esigenze dei consumatori, evitando che questi preferiscano rivolgersi ad altri operatori sul mercato.
È importante, in conclusione, mantenersi aggiornati anche sulle tendenze future, poiché la rivoluzione a cui abbiamo assistito negli ultimi anni probabilmente non è ancora terminata.
Si avrà sempre più un miglioramento delle tecnologie e delle soluzioni di pagamento che porteranno a una sempre più semplice automazione e digitalizzazione.