Tiscali.it
SEGUICI

[La storia] Ecco gli agricoltori italiani 2.0 che stanno mettendo le ali al settore

Sono giovani con alle spalle una solida preparazione tecnica. Elemento che favorisce l’innovazione tecnologica ormai sempre più necessaria per fare una produzione di qualità. Notevole la presenza femminile: su 10 delle nuove aziende agricole ben 4 sono guidate da donne

Michael Pontrellidi Michael Pontrelli   
[La storia] Ecco gli agricoltori italiani 2.0 che stanno mettendo le ali al settore

L’agricoltura continua a rimanere uno dei settori in cui l’Italia dà il meglio di sé. Dal rapporto GreenItaly 2018 di Unioncamere e Fondazione Symbola è emerso che il nostro Paese ha la produzione agricola più eco sostenibile d’Europa. Una gran parte del merito si deve alle nuove generazioni di agricoltori che stanno completamente ribaltando gli stereotipi legati a questo antico mestiere. La necessità di tutelare l'ambiente, di avere prodotti di qualità sempre più elevata, di sviluppare processi sostenibili richiede competenze specifiche e sempre più sofisticate.

L'agricoltore moderno è laureato 

Oggi chi guida una azienda agricola spesso e volentieri ha una laurea (ben 1 su 4), ha seguito corsi di formazione specialistici ed è aggiornatissimo sulle ultime novità del settore. Ad agevolare questo approccio è il ritorno dell’interesse dei giovani verso l’agricoltura. Secondo un recente censimento le imprese guidate da under 35 sono oltre 55 mila. Risultato che pone l’Italia al primo posto in Europa in questa particolare classifica. 

L'avvento dell'agricoltura 4.0 

Il cambio generazionale sta favorendo anche la diffusione nel settore agricolo delle nuove tecnologie digitali al punto che si parla sempre più spesso dell’avvento dell’agricoltura 4.0. Ovvero produzioni che fanno affidamento non solo sui droni ma anche sulle nuove tecnologie dell’internet of things (iot) e dell’intelligenza artificiale. Trend che a sua volta favorisce la nascita di interessanti startup come Evya che grazie all’uso congiunto di reti di sensori piantati nei campi e algoritmi di intelligenza artificiale monitorano in tempo reale lo stato di salute delle piante e forniscono agli agricoltori indicazioni operative sulle cose da fare. L’uso delle tecnologie digitali non si limita però alla sola produzione ma coinvolge anche le attività di comunicazione e marketing attraverso la creazione di siti web e piattaforme di ecommerce.

Oltre la semplice produzione agricola

Altro elemento di novità che sta introducendo la nuova generazione di agricoltori è la diversificazione delle fonti di ricavo. L’attività tradizionale sempre più spesso viene affiancata dalla vendita diretta, dalle attività ricettive e da quelle educative come le fattorie didattiche che in tutta la penisola sono oltre 1300.

L'avvento delle donne 

Il dato più sorprendente della generazione 2.0 di agricoltori italiani è però quello legato alla componente femminile. Delle aziende agricole fondate dal 2010 in poi ben 4 su 10 sono guidate da donne. Un dato impensabile qualche decennio fa per un settore dominato dagli uomini.

Italia leader in Europa nel settore agricolo 

Lo spirito innovativo del mondo agricolo italiano paga. Il nostro Paese è al primo posto in Europa per il valore aggiunto prodotto: 31,5 miliardi di euro, pari al 18% della quota complessiva generata dall'UE a 28. Dato che ci pone davanti a nazioni geograficamente ben più estese di noi, come Francia (28,8 miliardi), Spagna (26,4 miliardi) e Germania (17,5 miliardi). Almeno in questo ambito riusciamo a rimanere i migliori.

 

Michael Pontrellidi Michael Pontrelli   
I più recenti
Un'immagine della palazzina dove è avvenuta l'esplosione (Ansa)
Un'immagine della palazzina dove è avvenuta l'esplosione (Ansa)
Il ministro Salvini durante l'informativa alla Camera (Ansa)
Il ministro Salvini durante l'informativa alla Camera (Ansa)
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...