Tiscali.it
SEGUICI

Cottarelli: il Recovery Fund da solo non basta senza le riforme. Ecco le 2 più importanti

Il noto economista intervistato da la Repubblica ha fatto il punto sulle misure da prendere per uscire dalla crisi. Il premier Conte sarà all'altezza del compito che lo attende?

Michael Pontrellidi Michael Pontrelli   
Cottarelli: il Recovery Fund da solo non basta senza le riforme. Ecco le 2 più importanti
Carlo Cottarelli

Mentre la classe politica si agita sulla governance delle risorse che arriveranno dall’Europa, gli economisti si interrogano sulle misure da prendere per far uscire il nostro Paese dalle secche della peggiore crisi economica degli ultimi 70 anni. Tra questi c’è anche Carlo Cottarelli, ex commissario alla spending review, che ha fatto il punto con Roberto Petrini, in una intervista rilasciata al quotidiano la Repubblica.

Cottarelli ha esordito sottolineando che la situazione del nostro Paese era complessa già prima dell’arrivo del virus. Quadro ribadito recentemente anche dall’Istat che ha parlato di “evidenti segnali di stagnazione nel 2019 solo in parte mitigati a inizio 2020". L’anno in corso dovrebbe chiudersi con un Pil in contrazione di almeno il 10% e per tornare ai livelli del 2019 ci vorrà molto tempo.

Per Cottarelli 3 sono le priorità su cui concentrarsi per favorire la crescita economica. La prima sono “gli investimenti nel settore pubblico” che “potranno beneficiare delle risorse europee”.

Il noto economista ha aggiunto però che “in una economia di mercato il motore della crescita sono gli investimenti privati” e pertanto “bisogna eliminare i freni che li disincentivano”.

Il primo è la burocrazia.

Abbiamo troppe norme, troppe regole, lacci e lacciuoli che rallentano l’attività economica e fanno lievitare i costi

ha affermato Cottarelli, secondo cui gli extra costi annuali per le imprese dovuti alla burocrazia potrebbero aggirarsi "sui 31-32 miliardi di euro l’anno”.

Altro tasto dolente è infine la giustizia ed in particolare quella civile.

Siamo lenti a fare i processi e questa incertezza del diritto è un enorme disincentivo agli investimenti

ha spiegato l'ex commissario alla spending review.

Il messaggio dunque è chiaro: pensare di risolvere tutto con i soldi del Recovery Fund non è realistico. Bisogna anche riformare la burocrazia e la giustizia affinché gli investimenti privati (vero motore dell’economia) possano ripartire.

Gira e rigira si torna sempre allo stesso punto. Il premier Conte al Consiglio Europeo ha giocato una buona partita, riuscendo a limitare le pretese dei Paesi Frugali. Ma è dalla gestione delle risorse che arriveranno dall'Europa e dalle riforme che il suo esecutivo riuscirà a fare che dipenderà non solo il suo futuro politico, ma anche il giudizio che la storia darà del suo operato.

Una grande occasione da non sprecare per non essere l'ennesimo presidente del Consiglio mediocre nella storia repubblicana italiana, ma una figura politica di spicco del XXI secolo. Perché è evidente che nei prossimi mesi l'Italia si giocherà il suo futuro

Giuseppe Conte

 

 

Michael Pontrellidi Michael Pontrelli   
I più recenti
Il gas chiude in calo (-2%) a 41,2 euro al Megawattora
Il gas chiude in calo (-2%) a 41,2 euro al Megawattora
##Jobs act, Cisl: referendum non è scelta giusta, soluzione dannosa
##Jobs act, Cisl: referendum non è scelta giusta, soluzione dannosa
Audi taglia 7.500 posti ma annuncia 8 miliardi di investimenti
Audi taglia 7.500 posti ma annuncia 8 miliardi di investimenti
Lo spread tra Btp e Bund si ferma a 110 punti
Lo spread tra Btp e Bund si ferma a 110 punti
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...