Tiscali.it
SEGUICI

[La storia] Anche in Italia lo smartwatch che esegue l’elettrocardiogramma. Ecco perché può salvare la vita

Finalmente disponibile la funzionalità dell’Apple Watch in grado di eseguire un Ecg in circa trenta secondi e rilevare anomalie nel battito cardiaco

Michael Pontrellidi Michael Pontrelli   
Anche in Italia lo smartwatch che esegue l’elettrocardiogramma. Ecco perché può salvare la vita

Debutta anche in Italia sugli Apple Watch la funzione di elettrocardiogramma (Ecg). Con una semplice pressione del dito sulla corona dell’orologio sarà possibile eseguire l’esame in circa 30 secondi. La funzione, già lanciata negli Stati Uniti, adesso è disponibile anche in 19 paesi europei, compreso il nostro. Per usarla è sufficiente aggiornare il sistema operativo del dispositivo con l'ultima versione disponibile, la WatchOs 5.2.

In grado di rilevare aritmie cardiache

E’ importante sottolineare che il risultato non sostituisce l'Ecg fatto dal medico con sistemi tradizionali, e cioè l'elettrocardiogramma a 12 derivazioni che si avvale di sei elettrodi posizionati sul torace del paziente più 4 sugli arti. Ciò non toglie però l’utilità della nuova funzione. L'orologio può infatti indicare se c'è un normale ritmo sinusale (cioè il ritmo della contrazione del muscolo cardiaco) o se invece sono presenti aritmie cardiache da approfondire con il medico.

Utile per diagnosticare la fibrillazione atriale

Oltre all’ elettrocardiogramma l’Apple Watch è in grado anche di notificare anomalie nel battito cardiaco. L’orologio lo controlla in background, di tanto in tanto, ed invia una segnalazione nel caso in cui rilevi irregolarità indice di una fibrillazione atriale, un problema assai diffuso dato che solamente nel nostro Paese vengono accertati tra i 300 e i 500 mila nuovi casi all’anno. Fibrillazione atriale responsabile di circa un ictus su quattro.

Ancora presto per la rilevazione degli infarti 

Non serve dunque essere degli esperti in medicina per capire l’utilità di un dispositivo che rappresenta una vera e propria rivoluzione nell’ambito delle wearable technologies, ovvero le tecnologie indossabili, che sempre di più si stanno evolvendo come importanti strumenti di monitoraggio dello stato di salute. Apple stessa ha precisato che al momento il suo watch non è ancora in grado di rilevare in anticipo l’insorgenza di un infarto. Tuttavia un domani, nuovi sensori potrebbero arrivare ad esserne capaci. Un traguardo di notevole rilevanza considerando che le malattie del cuore sono tra le principali cause di decesso nei paesi occidentali, in particolare tra la popolazione maschile.

Il mutamento di Apple verso i servizi 

Un traguardo che avrebbe anche l’effetto di rilanciare l’immagine di Apple come azienda innovativa dopo la grande stagione (ormai archiviata) di Steve Jobs che ha portato al lancio dell’iPhone. Oggi la Mela morsicata, sotto la guida di Tim Cook, punta più sui servizi che non sulla innovazione di prodotto, come confermato dallo stesso Ad che ha appena annunciato l’intenzione di lanciare una piattaforma di video streaming concorrente di Netflix (la Apple Tv+), servizi finanziari (una carta di credito chiamata Apple card) e addirittura servizi news (Apple News +). Una strategia che ha fatto storcere il naso ad analisti ed investitori.

Il ceo di Apple, Tim Cook

 

Michael Pontrellidi Michael Pontrelli   
I più recenti
Bce, De Guindos: dati inflazione positivi, frenata proseguirà
Bce, De Guindos: dati inflazione positivi, frenata proseguirà
Borsa: Milano positiva (+0,5%) con l'Europa dopo Wall Street
Borsa: Milano positiva (+0,5%) con l'Europa dopo Wall Street
Spagna, De Guindos: possibili problemi su Atm, Bce valuta ricadute
Spagna, De Guindos: possibili problemi su Atm, Bce valuta ricadute
Bce, De Guindos: a rischio investimenti imprese e spese consumi
Bce, De Guindos: a rischio investimenti imprese e spese consumi
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...