Tiscali.it
SEGUICI

Da lunedì on line il 730 precompilato: istruzioni e scadenza. Possibile affidare a un familiare l’invio del modello

I cittadini potranno consultare il proprio modello accedendo nell’area riservata sul sito dell’Agenzia delle Entrate. La novità del 2022 è la possibilità di affidare la gestione della propria dichiarazione a un familiare o persona di fiducia

TiscaliNews   

E’ online da lunedì 23 maggio, il 730 precompilato 2022. I cittadini potranno consultare il proprio modello accedendo nell’area riservata sul sito dell’Agenzia delle Entrate con Spid, Carta d’identità elettronica o Carta nazionale dei servizi. Saranno infatti disponibili i modelli predisposti dal fisco, che in base alle informazioni in suo possesso ha già inserito 1 miliardo e 200 milioni di dati.

Dal 31 invio dichiarazioni

Come già noto da martedì 31 maggio invece sarà possibile inviare la dichiarazione, accettandola così com’è oppure procedere con: la modifica dei dati; l’integrazione delle informazioni; l’invio della dichiarazione all’Agenzia delle Entrate.

Le altre date importanti

Il calendario della dichiarazione dei redditi ha altre quattro date importanti da segnare in rosso. Per quanto riguarda il mese di giugno, dal 6 è possibile inviare il modello Redditi correttivo per correggere o sostituire il modello 730 o il modello Redditi già inviato. Entro il 20 giugno, invece, si può provvedere all’annullamento del 730 inviato (ma attenzione, perché si può fare una volta sola).

Infine, le altre due date segnano il termine ultimo per inviare la dichiarazione dei redditi. Come spiega Money.it, entro la scadenza del 30 settembre va trasmesso il modello 730, mentre il modello Redditi deve essere inviato entro il 30 novembre.

Via al 730 precompilato (Ansa)

Possibile affidare la dichiarazione a un familiare

La novità del 2022 è la possibilità di affidare la gestione della propria dichiarazione a un familiare. In particolare, sarà possibile conferire una procura al coniuge o a un parente (o affine) entro il quarto grado attraverso un apposito modello, disponibile sul sito istituzionale dell’Agenzia. Il modello potrà essere inviato dal contribuente (rappresentato) direttamente online tramite i servizi telematici, allegando copia della carta d’identità del rappresentante oppure via pec a una qualsiasi direzione provinciale delle Entrate. Nel caso di trasmissione tramite pec di una scansione del documento cartaceo (ad esempio il modello di procura firmato su carta) e nel caso di presentazione presso uno sportello dell’Agenzia sarà necessario allegare copia della carta d’identità di entrambi, rappresentato e rappresentante.

Si può scegliere anche una persona di fiducia

Sarà inoltre possibile scegliere anche una persona di fiducia diversa da un familiare. Qualora la persona a cui si intende affidare la gestione della propria dichiarazione non sia il coniuge né un parente entro il quarto grado, sarà comunque possibile conferire la procura presso un ufficio. Una semplificazione ulteriore è poi prevista per le persone impossibilitate a recarsi in Agenzia a causa di patologie: in questo caso la procura può essere presentata direttamente dal rappresentante, insieme a un’attestazione del medico di base del rappresentato. La procura non può essere conferita a titolo professionale; inoltre ogni contribuente può designare un solo rappresentante e ogni persona può essere designata al massimo da tre contribuenti. Le abilitazioni avranno validità fino al 31 dicembre dell’anno in cui sono state rilasciate.

Più facile anche per gli eredi

Precompilata più semplice anche per gli eredi, che da quest’anno potranno richiedere l’abilitazione necessaria per accedere alla dichiarazione del familiare direttamente online, senza necessità quindi di recarsi in ufficio. Infine, chi presenta la dichiarazione in qualità di genitore, tutore o amministratore di sostegno, potrà trasmettere la richiesta per l’abilitazione, oltre che con le consuete modalità, anche tramite il servizio online “Consegna documenti e istanze”, disponibile nell’area riservata del sito internet delle Entrate.

TiscaliNews   

I più recenti

Borsa: Milano chiude in rialzo con l'Europa,in luce Prysmian
Borsa: Milano chiude in rialzo con l'Europa,in luce Prysmian
Il prezzo del gas chiude in calo a 38,6 euro
Il prezzo del gas chiude in calo a 38,6 euro
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo e sfiora 179 punti
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo e sfiora 179 punti
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,94%
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,94%

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...