Tiscali.it
SEGUICI

Violenza e minacce ai facchini, 4 misure cautelari a Prato

di Ansa   
Violenza e minacce ai facchini, 4 misure cautelari a Prato

(ANSA) - PRATO, 15 APR - Ancora sviluppi a Prato nelle indagini coordinate dalla procura sui reati nel distretto tessile 'parallelo'. Quattro stranieri sono stati raggiunti da misure cautelari per un'inchiesta nata nel contesto della cosiddetta 'guerra della grucce' su una grave situazione di sfruttamento lavorativo connesso a episodi di violenza e intimidazione. Le misure, richieste dalla procura e disposte dal Gip, riguardano due pakistani (di 45 e 56 anni) e due cinesi (di 40 e 39 anni). Il 45enne pakistano, considerato il principale responsabile delle attività illecite, va agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico, mentre gli altri tre hanno il divieto di dimora nella provincia di Prato.

Per gli inquirenti, i quattro indagati sarebbero il braccio operativo di una rete più ampia, riconducibile a una struttura societaria di proprietà di capitali cinesi. Il giudice ha ritenuto necessario adottare le misure cautelari 'a sorpresa' ovvero senza ascoltare prima gli indagati, ritenendo ci fosse il rischio che la pressione esercitata sui lavoratori potesse inquinare le prove. Alcuni dipendenti, infatti, hanno fornito "versioni reticenti per timore di perdere il lavoro o subire ritorsioni". Le violenze, secondo gli inquirenti, furono fatte per inibire altre rivendicazioni sindacali. L'inchiesta ha fatto emergere un sistema radicato di sfruttamento di migranti da Pakistan, Bangladesh, Afghanistan e Africa. Al centro delle indagini c'è la società 'Acca Srl' di Seano, attiva nel settore della logistica e del facchinaggio. E' una delle tre aziende bersaglio dei plichi esplosivi recapitati e fatti scoppiare in simultanea il 16 febbraio scorso nel contesto di uno scontro tra imprenditori cinesi - la cosiddetta 'guerra delle grucce' - che ha assunto dimensioni criminali su scala internazionale. Quando nel 2023 alcuni lavoratori aderirono al sindacato Sudd Cobas (all'epoca era Si Cobas) per chiedere il rispetto del contratto nazionale, le loro richieste avevano in parte avuto esito positivo ma poi, ha ricostruito la procura, chi aveva aderito al sindacato diventò bersaglio di minacce e aggressioni. (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Sparatoria a Monreale, 19enne fermato confessa: sotto torchio altri due giovani
Sparatoria a Monreale, 19enne fermato confessa: sotto torchio altri due giovani
Omicidio a Milano, pm chiede perizia psichiatrica
Omicidio a Milano, pm chiede perizia psichiatrica
Ryanair posticipa il passaggio alle carte di imbarco digitali e alle nuove regole sui bagagli. Ecco...
Ryanair posticipa il passaggio alle carte di imbarco digitali e alle nuove regole sui bagagli. Ecco...
Università UniCamillus istituisce nuovo advisory board
Università UniCamillus istituisce nuovo advisory board
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...