Tiscali.it
SEGUICI

Violenza su donne, progetto “Innamórati di Te” di Codere Italia arriva a Roma

di Adnkronos   
Violenza su donne, progetto “Innamórati di Te” di Codere Italia arriva a Roma

Roma, 25 nov. (AdnKronos) - Il progetto itinerante “Innamòrati di Te” di Codere Italia, dopo aver girato l’Italia, arriva a Roma nella Gaming Hall Re. La quinta tappa dell’evento, partito a giugno 2015, si tiene in concomitanza con la Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne. Le donne e le loro storie sono le protagoniste dell’incontro, insieme ai contributi di rappresentanti di associazioni, avvocati, psicoterapeuti, medici e blogger. L’incontro, promosso dalla multinazionale spagnola che opera nel settore del gioco, si presenta come un momento di riflessione sui numeri allarmanti che arrivano non solo dall’Italia ma dal mondo intero. Secondo i dati Oms 2016, oltre il 35% delle donne di tutto il mondo ha subito violenza nel corso della propria vita. Nel 42% dei casi la violenza è da parte del partner (o ex). Solo il 7,2% delle donne ha denunciato gli abusi sessuali subiti. In Europa, il 33% delle donne ha subito violenza prima dei 15 anni.

L’8% delle donne ha subito violenza nel corso dell’ultimo anno, in base ai dati dell'Agenzia dell’Unione Europea per i diritti fondamentali. In Italia, secondo i dati Istat 2015, 6.788.000 donne hanno subito violenza fisica o sessuale nel corso della propria vita: una donna su tre i 16 e i 70 anni; il 20,2% è stata vittima di violenza fisica; il 21% di violenza sessuale (il 10,6% prima dei 16 anni); il 5,4% (652.000 casi) di forme di violenza grave (stupro, aggressione); il 62,7% delle violenze è commesso dal partner e il 65,2% dei bambini assiste alle violenze domestiche. “Il femminicidio è un delitto che Roma conosce fin dai tempi antichi, come dimostrano le incisioni lapidee rinvenute sui reperti romani - sottolinea Emanuela Valente, Fondatrice dell’Osservatorio In Quanto Donna - Questo però non significa che il femminicidio faccia parte del corredo genetico dell’umanità, ma semplicemente che fa parte della nostra storia culturale, ed è per questo che fatichiamo tanto a riconoscerlo e sradicarlo". Valente, citando 'Femminicidio e stalking nell'antica Roma' di Anna Pasqualini, ricorda che ancora oggi, "dopo millenni dall’uccisione di Prima Florenzia e Giulia Maiana", vittime di femminicidio, "Roma è una delle città dove si registra il più alto numero di femminicidi e, più in generale, il più alto numero di violenze contro le donne. Roma è anche la città dove si è registrato il più alto incremento di femminicidi degli ultimi 6 anni, con oltre 50 donne uccise a partire dal 2010". "Ovviamente - aggiunge - bisogna considerare che Roma è una città grande e densamente popolata, ma questo non basta per giustificare un numero tanto elevato. Piuttosto ci si dovrebbe chiedere perché in una città che conta quasi 3 milioni di abitanti, di cui presumibilmente la metà donne, ci siano solo 8 centri antiviolenza". Ogni anno nel mondo si contano oltre 66mila donne uccise. In Europa ogni giorno vengono uccise mediamente 7 donne per mano dei loro partner, secondo i dati della relazione Onu. .

di Adnkronos   
I più recenti
Windsurfista dato disperso salvato nel Garda da Guardia Costiera
Windsurfista dato disperso salvato nel Garda da Guardia Costiera
Giovani palestinesi sotto Comune Bologna, 'via nostra bandiera'
Giovani palestinesi sotto Comune Bologna, 'via nostra bandiera'
Cane cade in una forra in Friuli, salvato dai vigili del fuoco
Cane cade in una forra in Friuli, salvato dai vigili del fuoco
Mestre città 'bengalese',corso lingua per bimbi delle elementari
Mestre città 'bengalese',corso lingua per bimbi delle elementari
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...