Tiscali.it
SEGUICI

Primo sciopero dell'anno: stop a treni, aerei e scuola. Disagi contenuti nelle grandi città

A Roma metropolitane aperte, a Milano tram e bus regolari, a Bologna nessuno stop. A scuola incrocia le braccia il personale docente, educativo e Ata

TiscaliNews   
sciopero
Foto Ansa

Pochi disagi nelle grandi città in occasione di quello che si prospettava come un venerdì nero per le proteste nel trasporto aereo, in quello pubblico locale, nelle ferrovie e nella scuola, con mobilitazioni che si accavallano nei vari settori in tutta Italia. Metro aperte a Roma dove l'agitazione interessa il trasporto pubblico locale dalle 8.30 alle 12.30. A quanto comunica l'Atac, al momento prosegue il servizio sulle linee A, B e C e sulla Termini-Giardinetti. Possibili riduzioni sui mezzi di superficie nel corso dello sciopero. A Milano la circolazione dei mezzi pubblici è "regolare su tutte le linee", come fa sapere Atm (Azienda trasporti milanesi). "Le metro restano aperte e tram, bus e filobus sono in servizio", comunica l'azienda.

A Bologna sono regolari i servizi di Tper: i bus cittadini circolano regolarmente perché non c'è stata proclamazione di sciopero per la società del trasporto pubblico locale. Per quanto riguarda la circolazione ferroviaria, dove invece è in atto lo sciopero di 4 ore per il personale delle imprese cui si applica il contratto collettivo nazionale di lavoro degli autoferrotranvieri, al momento Frecce, Intercity e Regionali circolano regolarmente. Possono subire variazioni o cancellazioni i servizi bus e Freccialink programmati in orario.

Trasporti pubblici regolari in Calabria sia a livello locale, sia per quanto concerne la regione. Nessun disagio viene segnalato per la circolazione ferroviaria. Rfi precisa che lo sciopero, indetto anche da altre sigle del settore manutenzione, comunque non riguarda Trenitalia e, di conseguenza, non impatta sulla circolazione. Corse su gomma e su rotaia garantite anche sulla rete di trasporto pubblico locale delle Ferrovie della Calabria malgrado l'astensione di 4 ore proclamata dal sindacato Faisa Confail. Anche l'Amc, l'azienda per la mobilità di Catanzaro, fa sapere che l'attività è regolare così come nessuna adesione si registra, in mattinata, tra i lavoratori dell'azienda di trasporti urbani Amaco di Cosenza. Situazione analoga anche a Reggio Calabria dove l'attività dell'azienda per la mobilità Atam non ha subito alcun disagio.

Scipero nel trasporto aereo

Stop di 24 ore per i lavoratori di Airport Handling di Milano Linate e Milano Malpensa, il personale Sea degli scali milanesi di Linate e Malpensa, il personale Aviation Services dell’aeroporto Marco Polo di Venezia. Disagi anche all’aeroporto di Pisa per lo sciopero indetto dai lavoratori della Filcams Cgil, ma più in generale l’intero comparto del trasporto aereo potrebbe subire un forte contraccolpo con ritardi che coinvolgeranno anche voli non interessati in modo diretto dalle cancellazioni. Durante gli scioperi nel settore aereo dovranno essere rispettate le fasce di garanzia, dalle ore 7 alle 10 e dalle ore 18 alle 21, nelle quali i voli devono essere comunque effettuati.

I diritti dei passeggeri

Anche in caso di sciopero i diritti dei passeggeri devono essere pienamente garantiti. Lo ricorda la società specializzata RimborsoAlVolo, pronta a fornire assistenza ai passeggeri che subiranno ritardi e cancellazioni a causa delle proteste indette dai sindacati. Il Regolamento CE 261/2004 stabilisce che in tutti i casi in cui un volo viene cancellato senza un preavviso di almeno 14 giorni o subisce un ritardo prolungato, la compagnia aerea ha l’obbligo di garantire assistenza ai passeggeri (pasti, bevande, sistemazione in albergo, trasferimenti dall'aeroporto all’hotel, ecc.). Se l'assistenza non viene garantita e il passeggero ha dovuto pagare i pasti, le bevande, i taxi o gli hotel, la compagnia aerea deve rimborsare le spese sostenute, purché ragionevoli e appropriate: a tal fine è bene conservare tutte le ricevute attestanti tali spese. Nel caso in cui un volo venga cancellato la compagnia aerea deve offrire la scelta tra: il rimborso del biglietto e, in caso di coincidenza, un volo di ritorno all'aeroporto di partenza non appena possibile; l'imbarco su un altro volo verso la destinazione finale non appena possibile, oppure l'imbarco su un altro volo in una data successiva.

Treni

Anche per i treni lo sciopero previsto è di 24 ore. I lavoratori Rfi si sono fermati già alle 21 di ieri, 9 gennaio, e riprenderanno solo alle 21 di oggi 10 gennaio. Sono assicurati, però, i "servizi minimi di trasporto". "I treni che si trovano in viaggio a sciopero iniziato - ricorda Trenitalia - arrivano comunque alla destinazione finale se è raggiungibile entro un'ora dall'inizio dell'agitazione sindacale; trascorso tale periodo, i treni possono fermarsi in stazioni precedenti la destinazione finale". Lo sciopero non coinvolgerà il personale di Trenord e Trenitalia, quindi chi utilizza i servizi ferroviari non subirà disagi.

Foto Ansa

Bus, metro e tram

Il trasporto pubblico locale fa i conti con lo sciopero nazionale di 4 ore (con articolazione oraria a livello territoriale). A Roma per esempio metro, bus e trama sono a rischio dalle 8.30 alle 12.30. A proclamare lo sciopero il sindacato Faisa Confail. L'agitazione, ha comunicato Roma Servizi per la Mobilità, interesserà la rete Atac e le linee periferiche gestite da operatori privati. A Milano, lo sciopero coinvolgerà i dipendenti del Gruppo Atm, con l'interruzione del servizio prevista tra le 8:45 e le 12:45. A Napoli, lo sciopero coinvolgerà tutti mezzi pubblici dalle 11.00 alle 15.00, come fa sapere Anm.

Scuola

Per la giornata di oggi è previsto anche lo sciopero di tutto il personale docente, educativo e Ata, assunto sia a tempo determinato che indeterminato, proclamato dal CSLE (Confederazione Sindacale Lavoratori Europei). "Si ricorda che detto sciopero è per scuole pubbliche, private e comunali di ogni ordine e grado compresi asili e educatori - si legge sul sito - Abbiamo indetto uno sciopero per i seguenti motivi: Un aumento più oneroso degli stipendi portando i salari allo standard Europeo; Abolizione immediata dell’obbligo verso i Collaboratori scolastici ad effettuare cambio di pannolini e igiene sanitaria su alunni “D.A.”; Predisporre corsi abilitanti per i Collaboratori che vogliono effettuare la mansione in cui si prevede pannolini e igiene sanitaria su alunni “D.A.” e riconoscimento economico suppletivo; Abolizione immediata del decurtamento orario sulle ferie per chi aderisce agli scioperi, in quanto azione anti Costituzionale e anti Democratica; Mancata erogazione di indennizzo per la turnazione codice 1531; Rispetto sulle sostituzioni del personale circolare n°354 del 05/01/2024; Rispetto del rapporto frontale 1 a 7 educatrice/bambini legge regionale n°7/2020 art.35 comma 1".

TiscaliNews   
I più recenti
Abusata in clinica psichiatrica, arrestato infermiere
Abusata in clinica psichiatrica, arrestato infermiere
A Rimini i ristoratori regalano l'alcoltest
A Rimini i ristoratori regalano l'alcoltest
Sicurezza, da lunedì tre zone rosse a Trieste
Sicurezza, da lunedì tre zone rosse a Trieste
Bianchi, riforma Valditara? serve più educazione civica
Bianchi, riforma Valditara? serve più educazione civica
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...