Tiscali.it
SEGUICI

VEASYT Live è un interprete online in Lingua italiana dei segni

di Askanews   
Loading...
Codice da incorporare:

Milano, 29 giu. (askanews) - Si chiama VEASYT Live ed è un vero e proprio servizio d'interpretariato online in LIS (lingua italiana dei segni) per aiutare - via tablet, computer o smartphone - le persone sordomute a interagire con i propri interlocutori, nella vita di tutti i giorni, attraverso una semplice videochiamata.Ideato dal 2014 da VEASYT, una società spin-off dell'Università Ca' Foscari di Venezia, VEASYT Live è usato da circa 3mila utenti e già attivo in ambulatori, ospedali e sportelli del sistema socio-sanitario di Lombardia, Veneto e Provincia autonoma di Bolzano e ora punta a diventare uno strumento di riferimento per tutte le persone sorde italiane, per consentire loro di accedere, in particolare, ai diversi servizi della Pubblica Amministrazione.

Di recente è stato anche sperimentato con successo al teatro "La Fenice" di Venezia e alcuni visitatori sordi hanno potuto vivere anche il fascino del Teatro con una video-guida in LIS.La LIS (Lingua italiana dei segni), infatti, è stata ufficialmente riconosciuta come elemento di inclusione sociale dal maggio del 2021, grazie al cosiddetto "decreto sostegni" del governo Draghi che raccomanda anche alla Pubblica Amministrazione di avviare servizi d'interpretariato.Diverse strutture (pubbliche e private) - per esempio le Poste - in Italia offrono già servizi sperimentali d'interpretariato per persone sorde ma non in maniera capillare. Proprio per questo, il sistema dell'Università Ca' Foscari può diventare una soluzione capace di sfruttare le moderne tecnologie per portare un interprete Lis là dove serve e quando serve, in tutto il Paese.

di Askanews   

I più recenti

Crosetto dai pm di Roma sui rapporti toghe-governo
Crosetto dai pm di Roma sui rapporti toghe-governo
Agricoltura, Lollobrigida: Legge Serpieri tra le più innovative
Agricoltura, Lollobrigida: Legge Serpieri tra le più innovative
Obesity surgery day, Sicob lancia servizio di pubblica utilità
Obesity surgery day, Sicob lancia servizio di pubblica utilità
Ogni anno 30mila interventi per obesità, Sicob: Sicuri ed efficaci
Ogni anno 30mila interventi per obesità, Sicob: Sicuri ed efficaci

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...