Tiscali.it
SEGUICI

Valditara,'Calabria può utilizzare al meglio la riforma 4+2'

di Ansa   
Valditara,'Calabria può utilizzare al meglio la riforma 4+2'

(ANSA) - CATANZARO, 09 GEN - "La sfida che in questa regione è stata raccolta dimostra che la Calabria può veramente utilizzare al meglio questa importante riforma". Lo ha detto il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara intervenuto in video collegamento all'incontro promosso dalla Regione Calabria, a Catanzaro, per presentare la sperimentazione nazionale della riforma quadriennale degli Istituti tecnici e professionali. All'iniziativa hanno partecipato la vice presidente della Regione Calabria Giusi Princi, la direttrice dell'Ufficio scolastico regionale Antonella Iunti e il Capo dipartimento del ministero Carmela Palumbo.

Presenti anche i rettori delle Università Magna Graecia Giovanni Cuda e Mediterranea Giuseppe Zimbalatti e il pro rettore dell'Unical Francesco Scarcella che hanno siglato un'intesa per l'implementazione della sperimentazione anche a livello accademico. "Credo che la Calabria - ha aggiunto Valditara - sia una delle regioni che hanno risposto con maggior entusiasmo e con grande concretezza. Si tratta di una riforma importante per tutta l'Italia ma, soprattutto, per il Mezzogiorno dove emerge un dato drammatico con piu' di un milione di posti di lavoro non coperti ogni anno per mancanza di qualifiche. Un dato drammatico che ritengo sia un'offesa, un insulto per tanti nostri giovani che hanno potenzialita' straordinarie e che non trovano un lavoro confacente alle loro potenzialita' o lo trovano dopo tanto tempo e non riescono invece a immettersi subito nel mondo lavorativo'. "C'è un profondo scollamento tra il mondo dell'istruzione e il mondo del lavoro - ha sostenuto la vice presidente Princi - e su questo intendiamo incidere. La Regione intende accompagnare la riforma istituendo percorsi formativi in grado di rispondere ai fabbisogni di ciascun settore produttivo e territorio, soprattutto perché il mondo del lavoro calabrese richiederà sempre di più competenze tecniche e specialistiche e, quindi, imporrà l'obbligo di garantire la formazione di profili occupazionali in grado di garantire ai giovani di potere essere formati e assunti". (ANSA). .

di Ansa   
I più recenti
Insiste il vortice sul Mediterraneo. Ecco le regioni più esposte. Pioggia e frane, esondano i fiumi...
Insiste il vortice sul Mediterraneo. Ecco le regioni più esposte. Pioggia e frane, esondano i fiumi...
Subacqueo morto dopo malore in immersione in mare a Livorno
Subacqueo morto dopo malore in immersione in mare a Livorno
Guida contromano in A18 per oltre 20 chilometri, multato nel Messinese
Guida contromano in A18 per oltre 20 chilometri, multato nel Messinese
Emanuela Orlandi, il fratello Pietro: Francesco ancora non ha fatto nulla
Emanuela Orlandi, il fratello Pietro: Francesco ancora non ha fatto nulla
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...