[La polemica] Le ferie fasulle di due milioni di italiani: taroccano i selfie per fingere vacanze da sogno
Secondo la ricerca al primo posto ci sono i selfie che hanno come scenario location di prestigiosi hotel. Il trend interessa il 26% degli utenti. Lo studio individua anche i nomi degli alberghi più gettonati: l’hotel Byron di Forte dei Marmi (frequentato da Naomi Campbell e Daniel Craig), l’hotel Danieli di Venezia, l’hotel De Russie di Roma, il Four Season hotel di Firenze, il Romeo Hotel di Napoli

Siamo sempre più invasi dalle fake news e due milioni di italiani pubblicano selfie taroccati. Nell'era della "post verità", delle "fake news" e dei ritocchi con photoshop, non possiamo più fidarci nemmeno degli autoscatti pubblicati sui social network. E tra i due milioni di italiani che simulano le vacanze (così come emerge da studi e ricerche),potrebbe esserci anche qualche nostro amico e parente. Lo dice una web analysis realizzata (con un monitoraggio dei più importanti social network) su un campione di 500 turisti tra i 20 e i 50 anni. Lo studio è stato condotto da un team di psicologi coordinati da una psicologa di Padova, la dottoressa Serenella Salomoni.
Il selfie scam
Il fenomeno si chiama "selfie scam" e le foto riguardano luoghi esotici oppure scatti in compagnia di vip, attori o modelle famose. Non c'è limite alla fantasia, visto il grande materiale fotografico ormai presente sul web, e con l'aiuto della tecnologia in molti casi è quasi impossibile smascherare il "selfie tarocco". Non è una novità. La pratica di millantare vacanze esotiche e conoscenze vip al rientro delle vacanze è tipica dei nostri salotti italiani. Solo che oggi tutto si trasferisce sulla rete e diventa di dominio pubblico.
Prima regola: evitare di essere smascherati
Attenzione: anche se sui social è più facile millantare, è anche più semplice imbattersi in clamorose figuracce. Quindi, se proprio volete pubblicare una foto di una finta e meravigliosa vacanza, da soli o in compagnia di un personaggio famoso, non esagerate. Se non avete mai superato i 10 metri dalla riva, risulterà poco credibile ai vostri conoscenti, uno scatto (anche se ben realizzato) in compagnia di uno squalo bianco. Stessa cosa vale per lo scenario della foto: lasciate perdere location improbabili come il "trono di spade". Mentre risulta più "realistico" un selfie con Papa Francesco. Il Pontefice ne ha regalati a decine anche durante l'ultima udienza generale, quando prima di iniziare a percorrere il corridoio centrale dell'Aula Paolo XI in Vaticano, è stato ancora una volta affettuosamente assalito dal bagno di folla dei fedeli ai quali ha concesso gli immancabili "selfie".
Come realizzare il "selfie taroccato"
Oggi la tecnologia consente di modificare le foto con effetti davvero realistici. Il sito photowithme.com, ad esempio, offre una lunga serie di immagini di personaggi famosi da utilizzare dei selfie. Mentre il programma per iPhone e iPad “Fake my location”, permette di applicare la location preferita come sfondo scaricandola direttamente da Google Street View.
I contesti più taroccati
Secondo la ricerca che abbiamo citato, al primo posto ci sono i selfie che hanno come scenario location di prestigiosi hotel. Il trend interessa il 26% degli utenti. Lo studio individua anche i nomi degli alberghi più gettonati: l’hotel Byron di Forte dei Marmi (frequentato da Naomi Campbell e Daniel Craig), l’hotel Danieli di Venezia, l’hotel De Russie di Roma, il Four Season hotel di Firenze, il Romeo Hotel di Napoli.
Al secondo posto, tocca ai selfie inventati con i vip. La classifica degli utenti mette al primo posto Belen Rodriguez, seguita da Massimo Giletti, Fabrizio Corona, Melissa Satta e Ilaria d’Amico. In terza posizione resiste il mito delle discoteche. A scegliere questa location per i propri selfie taroccati è il 15% del campione analizzato dalla ricerca. In testa c'è il Billionaire di Flavio Briatore, a seguire il Cocoricò di Riccione, la Capannina di Forte dei Marmi, la Raya (la discoteca più famosa dell’isola di Panarea), il Rebus Club di Stalettì in Calabria.
Al quarto posto si piazzano i ristoranti. La classifica parte conl’Osteria Francescana di Modena, guidata dallo chef Massimo Bottura, seguono l’Enoteca Pinchiorri di Firenze, La Pergola di Roma, l’Esplanade di Desenzano e il Rossellinis di Ravello. La classifica dei luoghi più taroccati nelle foto e nei selfie si conclude, al quinto posto, con i cinque stabilimenti balneari più gettonati, a partire dal Papeete Beach di Milano Marittima e per poi proseguire con Samsara Beach di Gallipoli, il Bagno Sardignaa Stintino, La Giunca (nel cuore di Sabaudia), la Baia De Punta (sulla costa jonica a Cirò Marina).