Tiscali.it
SEGUICI

Ustica, la rivelazione dell'ex addetto della Francia: "Mi dissero di riferire che il radar era spento. Ma non era così"

Secondo quanto afferma l'uomo, furono i suoi superiori militari a ordinargli, di fatto, di non consegnare agli italiani il rapporto dei radar della base aerea in Corsica

TiscaliNews   
L'aereo esploso a Ustica il 27 giugno 1980 (Ansa)
L'aereo esploso a Ustica il 27 giugno 1980 (Ansa)

"Il radar era in manutenzione, la base non lo so, il radar era spento, mi dissero di riferire ciò allo Stato maggiore italiano". E' quanto afferma l'ex addetto militare dell'ambasciata di Francia a Roma a fine degli anni '80 rispondendo alle domande di Massimo Giletti per lo speciale "Ustica: una breccia nel muro" che andrà in onda martedì 25 giugno su Rai Tre. Secondo quanto afferma l'ex addetto, furono i suoi superiori militari ad ordinargli, di fatto, di non consegnare agli italiani il rapporto dei radar della base aerea in Corsica, a Solenzara, affermando che erano chiusi.

"Lo stato maggiore italiano mi ha chiesto di chiedere allo stato maggiore francese il rilevamento radar di quella notte - afferma durante l'intervista -. Il colonello francese mi disse che dal momento che la base di Solenzara era chiusa è stato comunicato allo Stato Maggiore italiano che il radar era in manutenzione".

Giletti, quindi, chiede se lo stato maggiore transalpino si era limitato a dirgli 'faccia lei' oppure le ha detto cosa riferire agli italiani? "Non me lo hanno detto espressamente - risponde nel dialogo registrato - ma ho capito che dovevo sbrigarmela da solo. Mi hanno detto di rispondere agli italiani che il radar era in manutenzione e punto. Queste cose mi furono dette per telefono. Sono, quindi, andato a trovare il generale De Carolis. Lui era il mio contatto dei servizi segreti e gli ho detto: 'lo Stato maggiore francese vi trasmette questo messaggio'".

TiscaliNews   
I più recenti
A Biella in tre giorni è scesa la pioggia di sei mesi
A Biella in tre giorni è scesa la pioggia di sei mesi
Cala il Po in Piemonte, valori da bollino rosso nel Pavese
Cala il Po in Piemonte, valori da bollino rosso nel Pavese
Save the Children, Ferrero, Fci e Polizia contro la povertà educativa
Save the Children, Ferrero, Fci e Polizia contro la povertà educativa
Giornata dell'esercito in Iran: la parata mentre il regime discute con Usa
Giornata dell'esercito in Iran: la parata mentre il regime discute con Usa
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...