Tiscali.it
SEGUICI

Uccise la moglie malata, giudici 'va considerato l'altruismo'. La sentenza che fa discutere

Per questo la Corte di assise di Modena ha riconosciuto all'anziano l'attenuante dei motivi morali e sociali, condannandolo a sei anni e due mesi

di TiscaliNews   
Uccise la moglie malata, giudici 'va considerato l'altruismo'. La sentenza che fa discutere

Nel giudicare il caso di Francio Cioni, 74enne che il 14 aprile 2021 a Vignola (Modena) uccise la moglie Laura Amidei malata terminale, non si può considerare il gesto isolatamente "rispetto a tutta la condotta anteriore osservata dall'imputato nella dedizione, nella vicinanza e nel sostegno umano assicurato alla propria consorte per tutta la sua lunga malattia". Non si può non considerare "l'altruismo" di Cioni, come emerso dalle testimonianze. Per questo la Corte di assise di Modena ha riconosciuto all'anziano l'attenuante dei motivi morali e sociali, condannandolo a sei anni e due mesi.

Le motivazioni della sentenza

La corte d'assise nelle motivazioni della sentenza di condanna all'anziano, difeso dall'avvocato Simone Bonfante, spiega anche di aver tenuto conto che l'omicidio avvenne con "modalità consone allo scopo", cioè con un cuscino e mentre la donna stava dormendo. "L'altruismo" di Cioni, testimoniato dal medico che aveva in cura la donna, dalla sorella della vittima e dai conoscenti, sottolinea ancora la Corte, "riflette un sentire sociale ormai sempre più presente in larghi settori della società civile che hanno vissuto o sono chiamati a vivere la drammaticità del fine vita di loro congiunti all'esito di malattie irreversibili, sempre più propensi a riconoscere nella condotta osservata dall'imputato la manifestazione di uno stato affettivo di amore pietoso che trova la propria legittimazione interiore nella lunga e assoluta compartecipazione emotiva per le sofferenze della vittima, ormai deprivata di ogni condizione di vita relazionale per l'incedere della malattia e l'ormai prossimo esito letale".

Le attenuanti

I giudici (presidente Pasquale Liccardo) analizzano tutto il contesto in cui è maturato l'omicidio, la dinamica e le gravissime condizioni di salute della donna e ricordano che per la concessione di questa attenuante vanno valutati gli orientamenti espressi dalla collettività. "Si tratta a ben vedere - ragionano - di un contesto specifico per circostanze storiche", come quelle ricostruite, "nel quale si riflette una diffusa coscienza sociale che si interroga sulla drammaticità di un gesto assunto in condizioni di assoluta solitudine personale dal coniuge legato da un incondizionato rapporto d'amore".

La versione dell'uomo

Fin dal primo momento Cioni ha confessato di aver compiuto il gesto mosso da un sentimento di profonda compassione nei confronti della donna, agli ultimi stadi: "Non potevo più vederla così", ha spiegato. Era stata la stessa moglie, in passato e agli esordi della malattia, a dirgli che non voleva essere portata in una casa di riposo. I due avevano vissuto insieme 45 anni e Cioni, hanno ricostruito le testimonianze raccolte, aveva assistito Amidei dal primo manifestarsi della malattia nel 2016 "con assoluta costanza e inesauribile dedizione", con presenza giornaliera in ospedale e poi in casa, al limite delle proprie forze.

La questione del fine vita

La coscienza sociale citata dai giudici "ha via via interrogato la giurisprudenza su queste tematiche e sulle tematiche confinanti del fine vita". Chi è chiamato a interpretare le pronunce, "a fronte della maturazione in ampi settori della società civile di una diversa sensibilità etico-sociale quanto all'esigibilità di condotte volte all'incondizionata accettazione di una sofferenza inesprimibile" deve essere in grado di cogliere "i profili di rilevanza e compatibilità costituzionale laddove miri alla salvaguardia di un diritto coerente con un sentimento non pregiudizialmente ancorato a apriorismi ideologici o di principio", sul presupposto che riconoscere l'attenuante non mira a superare la condotta illecita, ma a consentire un'articolazione motivata e coerente della pena.

di TiscaliNews   
I più recenti
Scossa di terremoto di magnitudo 3.4 registrata nel Potentino
Scossa di terremoto di magnitudo 3.4 registrata nel Potentino
Papa: la luce lentamente risplende anche se siamo nelle tenebre
Papa: la luce lentamente risplende anche se siamo nelle tenebre
Tribunale Pordenone rinvia nuovo Codice strada alla Consulta
Tribunale Pordenone rinvia nuovo Codice strada alla Consulta
Pino di 18 metri cade in un viale a Firenze, nessun ferito
Pino di 18 metri cade in un viale a Firenze, nessun ferito
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...