Tiscali.it
SEGUICI

La provincia di Trento ordina l'abbattimento dell'orsa Kj1: "Uccisa questa mattina". Insorgono gli ambientalisti

Il presidente Fugatti ha proceduto contro il plentigrado che lo scorso luglio ha aggredito un turista per proteggere i suoi cuccioli. Pichetto: "Non è la soluzione". Le associazioni ambientaliste contro il leghista

TiscaliNews   
L'orsa Kj1 insieme ai suoi cuccioli (Ansa)
L'orsa Kj1 insieme ai suoi cuccioli (Ansa)

Nonostante le due precedenti ordinanze sospese dal Tar, la decisione della Provincia autonoma di Trento è arrivata e l'orsa Kj1, con i suoi 22 anni la più anziana del Trentino, è stata uccisa. A ordinarne l'abbattimento è stato il presidente della provincia, Maurizio Fugatti, attraverso un decreto di rimozione immediata del plantigrado, ritenuto "pericoloso" dopo aver aggredito qualche giorno fa un turista francese 43enne a Naroncolo (Dro), in Trentino. Le associazioni animaliste sono in rivolta dopo aver presentato un'istanza cautelare contro la misura che non ha avuto buon esito. Anche il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha detto che "la soppressione dei singoli orsi non è la soluzione del problema". Piuttosto ha detto meglio "puntare sulle sterilizzazioni e l'informazione ai cittadini". Quel che è certo è che l'orsa era madre di 3 cuccioli che ora avranno gravi problemi per sopravvivere. 

Indivuata grazie al radiocollare

La nota diffusa dalla Provincia di Trento dice che "questa mattina è stata data esecuzione al decreto firmato ieri dal presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, che prevedeva il prelievo dell'esemplare di orso Kj1 tramite abbattimento. Una squadra del Corpo forestale trentino è dunque entrata in azione nei boschi sopra Padaro di Arco, dove l'animale era stato localizzato attraverso il radiocollare".

Kj1 - ricorda ancora la Provincia - "era un esemplare pericoloso, secondo la scala del Pacobace. Lo ha attestato anche Ispra, confermando la necessità di rimuovere l'orsa (classificata ad "alto rischio") al più presto. L'animale è risultato responsabile di almeno 7 interazioni con l'uomo. L'ultima risale allo scorso 16 luglio, ai danni di un escursionista". 

Animalisti e politica in rivolta

Ma gli animalisti e anche parti della politica non ci stanno. Per Francesco Emilio Borrelli, esponente di Avs, l'uccisione dell'orsa è un vero "omicidio premeditato". "Anziché predisporre tutte le misure per mettere in sicurezza la vita degli orsi e la convivenza con gli umani - ha detto il deputato -, Fugatti sta uccidendo tutti gli orsi come soluzione finale di un problema che lui non ha mai risolto". E rivolto al ministro Pichetto Fratin dice: "Anziché esprimere frasi inutili e di circostanza, tolga la licenza di uccidere a Fugatti immediatamente". Senza appello anche la condanna di Michela Vittoria Brambilla, presidente dell'Intergruppo parlamentare per i Diritti degli animali e la Tutela dell'ambiente e della Lega italiana per la difesa degli animali e dell'ambiente, che in un tweet ha scritto: "Vergogna Fugatti: ha mandato i suoi dipendenti sicari ad uccidere mamma orsa! Mi dá il voltastomaco questo personaggetto con la sua crudeltá. Poco fa, di notte, ha firmato il decreto di abbattimento di #DJ1.. in un orario in cui il Tar non puo intervenire. Vergogna vattene !#orso".

"Ormai basta una passeggiata nei boschi vicino a un centro abitato, in una montagna sempre più affollata, a far emettere sentenze di morte. È assurdo, crudele e inconcepibile - ha detto il vicepresidente della Camera, Sergio Costa (M5S) - Il ministro Pichetto ricordi di essere anche il ministro dell'ambiente e affronti la questione veramente con una consapevolezza: la provincia di Trento non riesce a gestire la ricchezza di cui è portatrice, quella stessa biodiversità che attrae i turisti, gli orsi che espone nei vessilli. Oggi è morta mamma orsa, ma tutti gli orsi trentini sono in pericolo ormai".

Perché l'orsa era ritenuta "pericolosa"

L'orsa Kj1 "è una femmina adulta di 22 anni, per la quale sono stati accertati 9 parti, con la cadenza di uno ogni 2-3 anni" ed è un esemplare risultato "responsabile nella sua vita di diversi danni (n=68) e ad essa sono state attribuite, tramite analisi genetiche di campioni biologici raccolti in occasione e sul luogo degli eventi, alcune interazioni con l'uomo (n=7), tutte avvenute nei mesi estivi". si legge nel decreto, nella sezione in cui viene citato il parere di Ispra.

Gli episodi di incontro con l'uomo risalgono al 19 giugno 2017, al 6 giugno 2018, al 23 agosto 2022, all'11 giugno 2023, al 13 luglio 2023, al 12 luglio 2024 e al 16 luglio 2024. L'insieme di questi eventi, scrive Ispra nel suo parere, "pone chiaramente l'orsa Kj1 ai più alti livelli di pericolosità, per la sua storia, come anche chiarito dal Rapporto Ispra-Muse (2021) che ritiene 'ad alto rischio' individui con un passato simile. Per gli orsi ritenuti 'ad alto rischio' il rapporto Ispra-Muse (2021) suggerisce l'immediata rimozione".

Ispra: necessaria la rimozione dell'esemplare

L'Istituto riferisce che "non esistono altre soluzioni possibili oltre alla rimozione dell'esemplare dall'ambiente, che andrebbe attuata in tempi più rapidi possibile". Sempre secondo Ispra, "nel 2024 è stato rimosso tramite abbattimento solo un individuo maschio giovane, M90, pertanto l'eventuale rimozione di Kj1 rientra nel numero di prelievi di individui indicati come accettabili" dal rapporto redatto nel 2023, in cui viene fissato un tetto di 8 orsi confidenti che possono essere abbattuti ogni anno.

Nel decreto del presidente Fugatti viene citato anche il Rapporto istruttorio del Servizio faunistico, che rende conto di alcuni dati relativi al monitoraggio radiotelemetrico: il 23 luglio infatti Kj1 era stata catturata e, prima di rilasciarla in natura, le era stato messo il radiocollare. Poco praticabili, secondo il Rapporto, le ipotesi della cattura, che "richiede mediamente tempi assai più lunghi rispetto all'abbattimento", e quella dell'interdizione dell'area dove si muove l'orsa: "tale area - si legge nel Rapporto - si estende su oltre 11.000 ettari di territorio anche agricolo, periurbano ed urbano, nel quale risiedono migliaia di persone, caratterizzato da oltre 250 km di sentieri Sat e strade forestali, con circa 100 accessi pedonali e numerosi altri veicolari (strade comunali e provinciali)".

Le proteste degli ambientalisti

"Vergogna! Fugatti ha mandato i suoi sicari ad uccidere mamma orsa! Poco fa, di notte, ha firmato il decreto di abbattimento di KJ1...Quando il Tribunale amministrativo non può intervenire. Vergogna, vattene!". Lo afferma Michela Vittoria Brambilla, presidente dell'Intergruppo parlamentare per i Diritti degli animali e la Tutela dell'Ambiente.

Ed ora - sottolinea - comunque vada, si deve sapere che Fugatti: 1) si sottrae sistematicamente al controllo di legalità; 2) si fa beffe del Tribunale amministrativo, di cui elude le prescrizioni; 3) invece di mandare i forestali a chiudere i sentieri e dissuadere gli escursionisti, li manda ad uccidere un'orsa che circola da 22 anni, che per due terzi della sua vita non ha fatto mai parlare di sé e che il 17 luglio ha solo difeso i suoi cuccioli, come farebbe ciascuno di noi di fronte ad una minaccia ignota. Questo è il Governatore del Trentino, un arrogante che crede di vivere in un regime autoritario e piega diritto e logica per soddisfare il suo delirio di onnipotenza. 

Le associazioni: il presunto via libera di Ispra avvolto nel mistero

L'Ente Nazionale Protezione Animali, insieme con Lav, Leidaa e Oipa, aveva impugnato il decreto che disponeva l'uccisione di Kj1, depositando un'istanza cautelare contro la misura. Enpa ribadisce che "l'istruttoria sull'incidente di Dro è ancora incompleta" e che "il presunto via libera di Ispra è ancora avvolto dal mistero". "Di certezza in questa grottesca vicenda ce n'è solo una: che il Tar di Trento ha sospeso le due precedenti ordinanze della Pat, accogliendo tutti i rilievi e le osservazioni da noi avanzate", commenta Enpa in una nota accusando Fugatti di aprire "un clamoroso quanto inaccettabile conflitto con la giustizia amministrativa" ed annunciando di avere "presentato un accesso agli atti per conoscere e impugnare il parere dell'Ispra, per cui sarebbe quanto meno doveroso attendere che i portatori di interesse possano avere accesso a questa documentazione".

"La Provincia di Trento ha scientemente e metodicamente disatteso le prescrizioni della direttiva Habitat in tema di prevenzione. Prescrizioni che, se correttamente attuate, avrebbero migliorato la convivenza con i plantigradi e risolto possibili conflitti, a partire dal posizionamento dei cassonetti anti-orso, di cui in molti comuni non vi è ancora alcuna traccia", conclude Enpa.

TiscaliNews   
I più recenti
Colonna di fumo per incendio presso azienda materiale plastiche
Colonna di fumo per incendio presso azienda materiale plastiche
Entra in casa per rubare e uccide domestico, arrestato
Entra in casa per rubare e uccide domestico, arrestato
Giovane si tuffa in un laghetto nel Ferrarese e muore
Giovane si tuffa in un laghetto nel Ferrarese e muore
Fratelli dispersi in mare a Olbia, ricerche anche coi droni
Fratelli dispersi in mare a Olbia, ricerche anche coi droni
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...